Cosa fare con la certificazione Open Water Diver

divecard 2016 735x400 cert

La certificazione Open Water Diver SEI è la magica chiave che ti permette di aprire la porta per il Fantastico Mondo subacqueo.

Rimani in contatto con il TUO Scuba Instructor di riferimento che ti farà comprendere quanto importante sia  la tua crescita sportiva frequentando corsi via via sempre più avvincenti ed entusisamenti che ti porteranno a girare il Mondo e dandoti la possibilità di vedere cose che molti dei tuoi amici e conoscenti non potranno mai nemmeno immaginare, e di provare EMOZIONI uniche e irripetibili, tutte e solamente tue!

Possiedi questo semplice oggetto di plastica significa che hai brillantemente concluso il primo importante gradino della tua Fantastice carriera subacquea. Con esso potrai immergerti autonomamante e in tutta sicurezza fino ad una profondità massima di 18 metri in modo assolutamente SICURO e un completa autonomia, CONSAPEVOLE ed esperto!

La subacquea è uno degli sport che meglio gratifica il corpo e la mente. È importante praticarlo durante tutto l'anno e con una certa regolarità.

All'interno del sito SEI, abbiamo cercato di schematizzare per meglio farti comprendere la nostra filosofia.

 

Modifiche importanti allo standard europeo EN250

Modifica Standard Europeo 

MODIFICHE DELLO STANDARD EUROPEO EN250

Ci sono stati dei cambiamenti allo standard europeo EN250. Questo standard riguarda la produzione di attrezzatura ARA e i cambiamenti riguardano l’utilizzo della fonte d’aria alternativa. Il cambiamento entrerà in vigore gradualmente, poiché l’attrezzatura prodotta in base ai requisiti dello standard precedente sarà ancora in circolazione per parecchi anni. La SEI Diving & PDIC fa sue queste modiche che verranno inserite nei manuali con una release dei manuali già dal prossimo mese di dicembre.
Pertanto le modifiche che  riguarderanno gli erogatori prodotti in linea con la nuova versione dello standard (2014), saranno i seguenti:
Il classico sistema con l’octopus non è più raccomandato se la profondità d’immersione è superiore ai 30 metri o se la temperatura dell’acqua e inferiore ai 10°C. In questi casi è raccomandato di un sistema completamente indipendente.
  • I primi stadi degli erogatori che non sono progettati per essere usati in acque fredde, riporteranno la dicitura “>10°C”.
  • I primi stadi degli erogatori potranno essere punzonati con temperature d’esercizio più basse, se specificato dal produttore.
  • I primi stadi degli erogatori riporteranno il simbolo “A” se sono compatibili con l’uso di una fonte d’aria alternativa (octopus).
    Questi cambiamenti entreranno in vigore gradualmente, man mano che gli erogatori saranno prodotti secondo il nuovo standard.

Come detto sopra queste modifiche saranno da subito percepite dalla nostra organizzazione