Recreational Deep Diver

Questa è una certificazione di Specialità
 

 

 
Recreational Deep Diver

 

RECREATIONAL DEEP DIVER

 

Area Formazione Corso adatto a tutte le età.

 

OBIETTIVI DEL CORSO


Questo corso è stato progettato per far familiarizzare i subacquei con la pianificazione e l’organizzazione dell’immersione profonda al fine di acquisire le abilità, le conoscenze, le procedure e le tecniche necessarie per conoscere eventuali problemi per evitare i pericoli legati all’immersione oltre i 30 metri. Questo programma è stato inteso per servire come introduzione, sicura
e supervisionata, all’immersione più profonda entro i limiti dell’immersione ricreativa. L’addestramento deve enfatizzare il divertimento e la sicurezza.

REQUISITI

  1. Età minima 18 anni,
  2. Questionario medico e Certificato medico d’idoneità all’attività subacquea.
  3. Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente,
  4. Certificazione Open Water Diver, Open Water Plus, Advanced open water diver Level 2 o Level 3, o certificazioni equivalente rilasciata da agenzia subacquea riconosciuta,
  5. Aver effettuato 25 immersioni prima di iniziare il corso con almeno 5 tra i 20 e i 30 metri.
  6. Certificazioni raccomandate:
    1. Essere in possesso delle certificazioni attive per il BLS provider e Oxygen provider,
  7. Superare il test per l’accesso al corso con punteggio minimo di 80% di risposte esatte,
  8. Se il subacqueo non si immerge da oltre 6 mesi la parte in piscina dovrà essere obbligatoriamente eseguita e bisognerà aggiungere due immersione in acque libere minimo, di ripasso da effettuarsi ad una profondità non superiore ai 20 metri. (minore se l’istruttore lo riterrà opportuno).

CREDENZIALI


Questo programma può essere insegnato da:

  • SEI Specialty Instructor Recreational Deep, attivo e assicurato.
  • Per ottenere la certificazione, l’Istruttore dovrà dimostrare la
    conoscenza dell’argomento e pagare il contributo per la certificazione.
    • Profondità massima 36 metri
    • Immersioni che non prevedano decompressione.
    • Le immersioni non devono essere effettuate in ambienti ostruiti (relitti, grotte, etc).
  • Allievo: Guida all’immersione profonda.
  • Istruttore: Guida per l’Istruttore all’immersione profonda.
  • Facoltativa – 2 lezioni in piscina/acque delimitate (obbligatorie se inattivo da sei mesi o più);
  • Facoltativa – 2 lezioni in acque libere profondità max. 20 mt ( obbligatorie se inattivo da sei mesi o più).
  • 2 immersioni in acque libere minimo;
  • Quiz con il superamento 80%;
  • Pianificazione dell’immersione: tempo, profondità, obiettivi, procedure di sicurezza, procedura della perdita del compagno, etc.,
  • Calcolo dei consumi,
  • Assemblare le attrezzature,
  • Buddy check,
  • Entrata,
  • Discesa,
  • Comunicazione,
  • Assetto,
  • Gas di ritorno,
  • Risalita,
  • Tappa di sicurezza,
  • Uscita,
  • Smontaggio attrezzatura,
  • Compilazione del log book,
  • Pianificazione dell’immersione: tempo, profondità, obiettivi, procedure di sicurezza, procedura della perdita del compagno, etc.
  • Calcolo dei consumi,
  • Assemblare le attrezzature,
  • Buddy check,
  • Entrata,
  • Discesa,
  • Comunicazione,
  • Assetto,
  • Gas di ritorno,
  • Risalita,
  • Tappa di sicurezza,
  • Uscita,
  • Smontaggio attrezzatura,
  • Compilazione del log book,

RAPPORTO STUDENTE/ISTRUTTORE

L’istruttore deve avere sempre una supervisione diretta per tutte le immersioni previste nel programma. Il numero degli
studenti durante le immersioni dipende dalle condizioni ambientali quali onde, correnti e scarsa visibilità e comunque in tutte quelle situazioni nelle quali è necessario mantenere ed elevare la sicurezza e comunque non potrà superare il
rapporto massimo Studente/Istruttore 4 a 1.

Il rapporto potrà aumentare fino a 6 a 1 se durante le immersioni l’Istruttore utilizzerà un Divemaster o un Assistant Instructor attivo ed assicurato.

ATTREZZATURA


Gli studenti devono utilizzare l’attrezzatura ARA minima prevista negli standard, è obbligatorio per questo tipo d’immersione l’uso di due erogatori primo stadio e due secondo stadio. (raccomandato l’attacco DIN). (Non è ammesso l’utilizzo dell’octopus)

lauriola 


SVOLGIMENTO DEL CORSO

Panoramica del Corso

Materiali

SESSIONI DUE PER UN TOTALE DI 4 ORE

SEZIONE IN PISCINA

SESSIONI IN ACQUE LIBERE

ESAME SCRITTO


CERTIFICAZIONE


La certificazione “RECREATIONAL DEEP Diver ” è rilasciata una volta completato il corso.

Per il rilascio della certificazione l’istruttore deve completare la
richiesta di certificazione e pagare la quota prevista.


RINNOVO


Per questo programma non è previsto alcun rinnovo.

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA DI SPECIALITA’

Migliorare la conoscenza e l’abilità acquisite durante il corso AOWD (Advanced Open Water Diver), affrontando con maggior sicurezza le immersioni profonde. Capire gli effetti psicofisici nell’immersione subacquea per pianificare l’immersione profonda.


LEZIONI TEORICHE

Immersione profonda,

Preparazione dell’attrezzatura e utilizzo di attrezzature speciali,

La fisica nell’immersione profonda,

La narcosi d’azoto,

Ipercapnia,

Patologie da decompressione,

Pianificazione dell’immersione profonda – calcolo dei consumi,

Rischi dell’immersione profonda,

Le tabelle di decompressione,

Le tappe di sicurezza e le procedure di decompressione d’emergenza.

Primo soccorso nell’emergenze subacquee.


PISCINA

Facoltativa: E’ suggerita nei casi in cui si voglia fare eseguire un addestramento preliminare od esercizi di ripasso.

Obbligatoria: Se il corso segue un periodo d’inattività di sei mesi o oltre.


OBIETTIVO
Introdurre le tecniche di base per l’immersione profonda prima di effettuare le sessioni in acque libere. La piscina è il luogo adatto per fare eseguire i percorsi complicati che altrimenti richiederebbero molto tempo e più difficoltà in acque libere.

Iniziando quindi il corso con la piscina si ottimizza il tempo e si otterranno migliori risultati in acque libere.


ESERCIZI PISCINA (suggerimenti)

Vestizione in spazi ristretti

Tecniche di assetto.

Ripasso degli esercizi OWD (Risalite di emergenza, condivisione da FAA, etc.)



ESERCIZI ACQUE LIBERE

OBIETTIVO.
Nell’immersione profonda i rischi aumentano e pertanto l’allievo deve pianificare attentamente questa immersioni:


1° IMMERSIONE: Profondità massima 30 metri


2° IMMERSIONE: Profondità massima 36 metri



PROVE D’ESAME

Per essere certificati gli allievi devono superare il test scritto con un punteggio minimo pari all’80%.

Le domande sbagliate dovranno essere corrette al fine della completa comprensione degli errori.


ABILITAZIONI


Questa specialità vale come esperienza formativa e abilita alle immersioni alla profondità massima dei 36 metri entro i limiti di non decompressione.

PS: Un ringraziamento al nostro Trainer Luigi Lauriola autore di questa specialità.

Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.

Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.