Navigation Diver

Questa è una certificazione di Specialità
 

 

 
Navigation Diver

 

NAVIGATION DIVER

 

Area Formazione Corso adatto a tutte le età.

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Questo corso insegna le tecniche fondamentali della navigazione subacquea, migliora la capacità dell’allievo di muoversi con tranquillità e maggior sicurezza, aumentando quindi il piacere e il divertimento dell’immersione poiché sarà in grado di sapersi orientare nell’ambiente acquatico.
Il corso si compone di una sessione teorica, una sessione in piscina o acque delimitate facoltativa e due sessioni acque libere. La lezione teorica può essere tenuta in classe o in prossimità del luogo d’immersione. La sessione facoltativa in piscina o acque delimitate è fondamentalmente una sessione di preparazione alle acque libere, ha lo scopo di introdurre lo studente ad esercizi pratici di navigazione.
La pratica in acque libere prevede due sessioni, che possono essere condotte in due differenti modi a seconda della situazione d'addestramento, ma si consiglia di dedicare la prima immersione all'apprendimento delle tecniche fondamentali della navigazione subacquea e la seconda immersione all'esecuzione di esercizi avanzati di navigazione.

REQUISITI
1. Età minima 15 anni (per età inferiori si veda standard e procedure Junior Open Water Diver)
2. Questionario medico e Certificato medico d’idoneità all’attività subacquea. Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente, in caso di minorenne (meno di 18 anni) la firma del tutore o del genitore.
3. Certificazione Open Water Diver, Open Water Plus o certificazione equivalente rilasciata da agenzia subacquea riconosciuta con la quale siano previsti per il subacqueo almeno 4 immersioni per la formazione. Oppure certificazione di grado superiore (esempio: advanced open water diver)

CREDENZIALI

Questo programma può essere insegnato da:

  • Scuba Educators International Specialty Instructor Navigation, attivo e assicurato. Per ottenere la certificazione, l’Istruttore dovrà dimostrare la conoscenza dell’argomento e pagare il contributo per la certificazione.

RAPPORTO STUDENTE/ISTRUTTORE

L’istruttore deve avere sempre una supervisione indiretta per tutte le immersioni previste nel programma ad eccezione delle immersioni profonde dove è tassativamente obbligato ad adottare una supervisione diretta. Il numero degli studenti durante le immersioni dipende dalle condizioni ambientali quali onde, correnti e scarsa visibilità e comunque in tutte quelle situazioni nelle quali è necessario mantenere ed elevare la sicurezza e comunque non potrà superare il rapporto massimo Studente/Istruttore 4 a 1. Il rapporto potrà aumentare fino a 6 a 1 se durante le immersioni l’Istruttore utilizzerà un Divemaster o un Assistant Instructor attivo ed assicurato.

ATTREZZATURA

Gli studenti devono utilizzare l’attrezzatura ARA minima prevista per questa specializzazione in aggiunta all’attrezzatura di base prevista per le normali immersioni.
1.Bussola
2.Lavagna,matita

SVOLGIMENTO DEL CORSO


PANORAMICA DEL CORSO

MATERIALI

Allievo: Guida completa alle immersioni.

Istruttore: Guida Istruttori per il corso Advanced level 2 – Advanced level 3.

Sessioni teoriche: due per un totale di 4 ore
Sessioni in piscina: facoltativa – 2 lezioni in piscina/acque delimitate
Immersioni in acque libere: 2 immersioni in acque libere
Esame scritto: superamento 80%

CERTIFICAZIONE

  1. La certificazione “Navigazione Subacquea” è rilasciata una volta completato il corso.
  2. Per il rilascio della certificazione l’istruttore deve completare la richiesta di certificazione e pagare la quota prevista.

RINNOVO

Per questo programma non è previsto alcun rinnovo.

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA DI SPECIALITA’

  • Migliorare la conoscenza e l’abilità per navigare sott’acqua in modo sicuro e con fiducia.
  • Capire come utilizzare le abilità di navigazione in circostanze speciali.
  • Imparare ad associare la navigazione naturale e l’uso della bussola.

LEZIONI TEORICHE

LA NAVIGAZIONE NATURALE

  • Formazioni geografiche
  • Punti di riferimento
  • Illuminazione
  • Composizione del fondale
  • Profondità
  • Rumori

Uso di Elementi Naturali Per Navigare

  • Orientarsi in superficie
  • Orientarsi in acqua
  • Decidere la direzione dell’immersione
  • Ritorno al punto d’uscita
  • Riorientarsi dopo aver perso la direzione

BUSSOLE

Cos’è una bussola e come funziona

Scelta e Tipi di bussole

  • Parti di una bussola
  • Scelta di una bussola di qualità
    1. Bussola a lettura dall’alto
    2. Bussole a lettura laterale
    3. Bussole da polso
    4. Bussole digitali subacquee

L’Uso di una Bussola

  • Direzione
  • Confidenza e sicurezza

Uso della Bussola

  • Stabilire un punto di riferimento
  • Fare la lettura della bussola
  • Seguire il percorso della bussola
  • Tracciare il percorso inverso (rotta reciproca)

NAVIGAZIONE NATURALE CON USO DELLA BUSSOLA

  • Viaggiare da e per il punto d’entrata
  • Deviazione dal luogo d’immersione
  • Orientamento generale
  • Orientamento in superficie
  • Ritornare al punto d’immersione

CENNI SULLE IMMERSIONI NOTTURNE E IN VISIBILITA’ LIMITATA, USO DELLA TORCIA

Rotte di Percorsi Multipli

  • Percorso a 3 lati
  • Percorso a 4 lati

Posizione Stimata

  • L’Esplorazione con la Bussola
  • Definire la zona da esplorare
  • Scelta del miglior sistema di ricerca per l’esplorazione
  • Stabilire un sistema di rilevamento

USO DELLA BUSSOLA IN RICERCA E RECUPERO
METODOLOGIA, PERCORSI.

PISCINA (Facoltativa)

E’ suggerita nei casi in cui si voglia fare eseguire un addestramento preliminare od esercizi di ripasso.

OBIETTIVO

Introdurre le tecniche di base della navigazione prima di effettuare le sessioni in acque libere. La piscina è il luogo adatto per fare eseguire i percorsi complicati che altrimenti richiederebbero molto tempo e più difficoltà in acque libere.
Iniziando quindi il corso con la piscina si ottimizza il tempo e si otterranno migliori risultati in acque libere.

ESERCIZI PISCINA

  • Determinare la velocità della nuotata.
  • Rotte reciproche (avanti ed indietro) con la bussola.
  • Rotte multiple con la bussola

ESERCIZI ACQUE LIBERE

OBIETTIVO

Eseguire praticamente le tecniche di base della navigazione, la navigazione naturale e la navigazione con percorsi di rotte reciproche usando la bussola, ma soprattutto combinando le due, dal momento che la maggior parte delle immersioni vengono effettuate avvalendosi contemporaneamente di entrambe le tecniche.

1° IMMERSIONE

  • Percorsi di navigazione naturale.
  • Percorsi con la bussola di rotte reciproche
  • Combinare la navigazione naturale e quella con la bussola.

2°IMMERSIONE

  • Pianificare l'immersione
  • Percorsi di rotte multiple con la bussola
  • Posizione stimata

PROVE D’ESAME

Per essere certificati gli allievi devono superare il test scritto con un punteggio minimo pari all’80%. Le domande sbagliate dovranno essere corrette al fine della completa comprensione degli errori.

ABILITAZIONI

Questa specialità vale come esperienza formativa e non modifica i limiti di brevetto.
Se il subacqueo è in possesso della certificazione Open Water Diver la profondità massima è 18 mt.
Se il subacqueo è in possesso della certificazione Advanced Open Water Diver la profondità massima è 30 mt.

Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.

Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.