Ecologist Diver
![]() |
|
||
![]() |
|
ECOLOGIST DIVER |
|
|
OBIETTIVI DEL CORSO
Lo scopo del corso è di capire e apprezzare l’ambiente del reef corallino e l’ambiente del mar Mediterraneo in Italia. Inoltre sarà affrontato l’impatto diretto e indiretto che il subacqueo può avere e soprattutto il ruolo che lo stesso può avere per la tutela dell’ambiente stesso.
REQUISITI
- Età minima 15 anni. (per età inferiori si veda standard e procedure Junior Open Water Diver)
- Questionario medico e Certificato medico di idoneità all’attività subacquea
- Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente, in caso di minorenne (meno di 18 anni) la firma del tutore o del genitore
- Essere in possesso di una certificazione OWD o OWPD della SEI o di un’altra agenzia riconosciuta.
CREDENZIALI
- Istruttore SEI Diving & PDIC attivo ed assicurato e certificato Ecologist Instructor.
- Per ottenere la certificazione Ecologist Instructor, l’istruttore deve seguire le linee previste dagli standard per il corso di specialità istruttore in questa parte del manuale.
ATTREZZATURE
Studente:
- Attrezzatura minima dello studente
Istruttore, Assistant Instructor e Divemaster:
- Attrezzatura minima prevista per l’Istruttore.
MATERIALI
Istruttore
- Guida all’istruttore per il corso Ecologist Diver (di prossima emanazione).
Allievo
- Libro dei test, workbook e il testo: Barriera Corallina – Bonaccini
- Tabelle ad aria SEI.
- Log Book.
CERTIFICAZIONE
- La certificazione Ecologist Diver è rilasciata dall’Istruttore una volta completate tutte le parti del corso.
- La certificazione è riconosciuta quanto l’istruttore ha posto tutte le firme sulla richiesta di certificazione ed ha spedito il tutto all’ufficio SEI pagando le tasse per la certificazione stessa.
RINNOVO
Per questo programma non è previsto alcun rinnovo.
FORMAZIONE TEORICA
- Reef Corallino e la formazione del reef - discussione generale.
- La comune vita marina associata al reef corallino.
- Controllo naturale sulla crescita del reef corallino.
- Zonazione e vita marina sul reef.
- Impatto umano sul reef corallino.
- Salvaguardia del reef.
- Ruolo del Diver per preservare il reef corallino.
- Il Mediterraneo.
- La fauna e flora marina del Mediterraneo.
- Salvaguardia dell’ambiente.
FORMAZIONE IN PISCINA/ACQUE DELIMITATE
Non ci sono sezioni in piscina per questa tipologia di corso. Lo scopo di questo corso è di fornire un’esperienza ai subacquei per far conoscere agli stessi la fragilità dell’ambiente subacqueo.
FORMAZIONE IN ACQUE LIBERE
Gli studenti sono tenuti a completare quattro immersioni in acque libere sotto la supervisione diretta di un istruttore SEI nella specialità Ecologist Diver. Queste sono:
- Un’immersione sulla barriera corallina alla profondità massima di 12 metri.
- Un’immersione sulla barriera corallina a una profondità compresa tra i 12 ed i 18 metri.
- Due immersioni saranno finalizzate a porre l’accento dell’impatto umano sulla barriera corallina.
- (per l’Italia):
- Un’immersione in parete
- Un’immersione su una secca
- Due immersioni finalizzate a sottolineare l’impatto umano sull’ambiente marino.
ESAME
Teoria:
Lo studente deve superare l’esame preparato dall’istruttore.
Acque libere:
Lo studente deve dimostrare le conoscenze relative al delicato equilibrio nell’ambiente subacqueo e comprende:
- Skill per le entrate e le uscite dall’acqua
- Controllo dell’assetto.
- Sistema di coppia (Buddy system)
- Conoscenze dei problemi ambientali.
ABILITAZIONE
Alla fine di questo corso il subacqueo avrà una migliore conoscenza della barriera corallina e dell’ambiente subacqueo in generale ed avrà appreso quale comportamento attuare per limitarne l’impatto.
Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.
Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.