Dram Rescue
![]() |
|
||
![]() |
|
DRAM RESCUE DIVER (Diver Rescue and Accident Management) |
|
|
OBIETTIVI DEL CORSO
Lo scopo del corso di specialità DRAM Rescue SEI è quello di fornire le conoscenze e competenze necessarie per riconoscere ed intervenire in caso di incidente subacqueo. Questo corso si concentra su quattro temi principali: cognizione, assessment-valutazione, rescue ed evacuazione.
La certificazione DRAM Diver è raccomandata a tutti i subacquei ed è una condizione necessaria per la formazione di un Leader subacqueo.
REQUISITI
- Età minima 15 anni.
- Questionario medico e Certificato medico di idoneità all’attività subacquea
- Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente, in caso di minorenne (meno di 18 anni) la firma del tutore o del genitore.
- La certificazione Advanced Open Water Diver Level 2 o superiore. (negli Usa 10 immersioni registrate dopo l’Open Water Diver).
- In Italia, aver registrato 25 immersioni
- Avere la certificazione BLS (DAN o IRC)
Prima di richiedere la certificazione DRAM Rescue Diver, il subacqueo dovrà essere in possesso delle seguenti certificazioni:
- BLS (DAN o IRC)
- Oxygen Provider (DAN)
CREDENZIALI
- Istruttore SEI attivo, assicurato ed in possesso della certificazione DRAM Rescue Instructor.
Inoltre:- Un DRAM Rescue Instructor deve possedere la certificazione DRAM Rescue Diver.
- Il corso Leadership comprende un orientamento al DRAM Rescue Diver, Pertanto, la certificazione Scuba Instructor comprende anche la certificazione DRAM Rescue Instructor
- Gli assistenti al Dram Rescue Instructor sono: Assistant Instructor, Divemaster o Istruttore che siano in possesso del certificato Dram Rescue Diver.
ATTREZZATURE
- Studente: Attrezzatura minima per lo studente
- Istruttore, Assistant Instructor e Divemaster: Attrezzatura minima prevista per l’Istruttore.
- Attrezzatura speciale per il rescue e per il First Aid.
MATERIALI
Istruttore:
- Presentazione DRAM Rescue in Power Point
- Guida didattica al corso DRAM Rescue Diver
Studente:
- Manuale SEI per ogni studente
- Tabelle d’immersione in aria SEI
- Log Book
CERTIFICAZIONE
- La certificazione DRAM Rescue Diver è rilasciata dall’Istruttore una volta completate tutte le parti del corso.
- La certificazione è riconosciuta quando l’istruttore ha posto tutte le firme sulla richiesta di certificazione ed ha spedito il tutto all’ufficio SEI pagando le tasse per la certificazione stessa.
- Il rinnovo della certificazione non è richiesto.
Nota: La certificazione Dram Rescue Diver SEI è un prerequisito per seguire i Corsi leadership (Assistant, Divemaster e Istruttore)
RINNOVO
Per questo programma non è previsto alcun rinnovo.
FORMAZIONE TEORICA
- Per il DRAM Rescue Diver (durata 4 ore)
- Conoscenza degli incidenti d’immersione
- Valutazioni degli incidenti d’immersione
- Tecniche di salvataggio
- Procedure di trasporto.
- Per il DRAM Rescue Instructor
- Tutto il materiale del corso Diver
- Pianificazione ed organizzazione di un corso DRAM Rescue Diver (durata 2 ore)
Nota: il materiale è incluso nel Leadership Training Istitute
FORMAZIONE IN PISCINA/ ACQUE DELIMITATE
- Test di acquaticità.
- Entrata in acqua da bagnino, approccio alla vittima da una distanza di 50 metri, proseguire inoltre per un percorso di almeno 250 metri.
- Prova di galleggiamento per 15 minuti
- Nuotare sott’acqua per 15 metri
- Approccio all’infortunato
- Tecniche di nuoto di salvamento
- Stabilire un contatto con la vittima in superficie.
- Tecniche di contatto con l’infortunato in superficie
- Discese e Risalite di emergenza (prestare particolare attenzione per evitare lesioni.)
- Utilizzo della fonte d’aria alternativa
- Recupero dal fondo della vittima priva di conoscenza, trasporto in superficie (prestare particolare attenzione per evitare lesioni)
- Tecniche di trasporto in superficie
- Respirazione artificiale e trasporto della vittima.
- Portare la vittima fuori dall’acqua (sul bordo vasca se in piscina).
FORMAZIONI IN ACQUE LIBERE
- Briefing degli esercizi.
- Cura dell’attrezzatura facendo attenzione a non perderla durante gli esercizi.
- Sicurezza delle persone sia in acqua che fuori dall’acqua.
- Gestione di un vero e proprio infortunio
- Descrizione dettagliata dell’immersione di addestramento sottolineando il rispetto delle norme di sicurezza.
- Tutti gli studenti sono tenuti a partecipare alle immersioni in acque libere seguendo le seguenti prove:
- Un’immersione subacquea nella quale siano coinvolti due subacquei, uno simula di essere la vittima e l’altro dovrà portarla in salvo. L’immersione non potrà avvenire ad una profondità superiore ai 9 metri. L’esercizio termina quando la vittima è stata stabilizzata in superficie.
- Trasporto in superficie ed uscita su una piattaforma, dalla riva, o dalla barca, organizzando il team dei soccorritori per l’evacuazione della vittima.
- L’evacuazione può essere effettuata simulando il contatto con l’emergenza medica e la preparazione della vittima per l’arrivo dei mezzi di trasporto di emergenza e del personale medico.
ESAME
Tutti gli studenti devono superare un esame a libro chiuso. L’esame è preparato dall’istruttore (guida per l’istruttore). Il punteggio minimo per superare l’esame è del 80%.
ABILITAZIONE
Lo studente, alla fine del corso, avrà la preparazione e le conoscenze necessarie per riconoscere ed affrontare un incidente subacqueo.
Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.
Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.