Full Face Mask Instructor

Questa è una certificazione Instruzionale
 

 

 
Full Face Mask Instructor

 

FULL FACE MASK -

INSTRUCTOR

 

Area Formazione 18anni 18metritek

OBIETTIVI

Il corso FULL FACE MASK INSTRUCTOR è concepito per preparare l’Istruttore all’organizzazione di corsi FULL FACE MASK DIVER.

REQUISITI:

  • Età minima 18 anni.

  • Questionario medico e Certificato medico d’idoneità all’attività subacquea

  • Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente.

  • Essere in possesso di una certificazione INSTRUCTOR SEI.

  • Certificazioni:

    1. Certificazione Full Face Mask Diver. 

    2.  Avere almeno10 immersioni registrate con la Full Face Mask con almeno 4 immersioni con l’utilizzo del comunicatore.

DURATA:

  • 2 Lezioni teoriche.

  • 1 lezioni piscina acque delimitate.

  • 2 immersioni in acque libere max prof. 18 metri. Gli esercizi dovranno essere effettuati entro i 9 metri di profondità.

RAPPORTI:

  • Limiti di addestramento generali riportati nella sezione degli standard SEI 
  • Il rapporto Istruttore/Trainer non deve superare il 2 a 1 e deve essere inferiore qualora nelle sessioni subacquee le condizioni non consentano un buon controllo della classe
  • Profondità massima 18 metri
  •  Immersioni che non prevedano decompressione.   
  • Le immersioni non devono essere effettuate in ambienti ostruiti (relitti, grotte, etc).

CREDENZIALI:

  •  Full Face Mask Instructor potra essere insegnato da un Trainer SEI attivo ed assicurato 
  • Instructor Trainer SEI dovrà possedere la certificazione Instructor Trainer SEI Full Face Mask

ATTREZZATURA:

  • Maschera Gran Facciale Integrata con accessori appropriati (Valvola integrata di superficie, attacco rapido. Adattatori per la compensazione e Octopus con attacco rapido)

  • Maschera di scorta (maschera normale),

  • Kit di parti di ricambio.

MATERIALI:

Studente

Testo da seguire:

  • Immergersi con una maschera gran facciale di ultima generazione: dettagli, storia e tecnica
  • La comunicazione subacquea
  • Tabelle di Immersioni in aria SEI

Istruttore

  • Standard & Procedure SEI per il corso Full Face Mask.

CERTIFICAZIONE:

  • La certificazione FULL FACE MASK INSTRUCTOR è rilascia dal Trainer Instructor una volta terminato il corso 
  • La certificazione viene rilasciata quando il Trainer Instructor ha compilato, firmato la richiesta di certificazione. 
  • La certificazione viene rilasciata dopo che è stata pagata la quota alla SEI.

RINNOVO (NON RICHIESTO) FORMAZIONE TEORICA:

La formazione in aula richiesta per il programma FULL FACE MASK Instructor sarà di almeno 2 lezione e riguarderanno i seguenti argomenti:

  • Obiettivi del corso

  • Materiali del corso

  • La teoria sulle maschere granfacciali

  • Presentazione degli esercizi in acque delimitate

  • Presentazione degli esercizi in acque libere

Il candidato dovrà dimostrare di tenere positivamente una lezione teorica su un argomento relativo alla full face mask.

FORMAZIONE IN PISCINA/ACQUE DELIMITATE

La formazione in piscina o in acque delimitate è almeno di 1 incontri nei quali rifatti gli esercizi relativi all’utilizzo del granfacciale e soprattutto la capacità da parte del candidato di saper valutare e controllare gli esercizi in acque delimitate.

FORMAZIONE IN ACQUE LIBERE

Per ottenere la certificazione Full Face Mask Instructor lo studente dovrà effettuare:

  • Un’immersione, ad una profondità massima di 9 metri, nella quale verranno rifatti gli esercizi previsti a livello istruttore. Inoltre lo stesso dovrà dimostrare la capacità di valutare e correggere gli esercizi che verranno svolti nel corso.
  • Un’immersione a una profondità tra i 9 ed i 18 metri. Nella quale verranno utilizzati (se previsto dal corso) gli strumenti di comunicazione.

ESAME

Il Full Face Mask Instructor dovrà superare un esame scritto con il punteggio di 80% delle domande corrette.

ABILITAZIONE

Una volta terminato il corso, l’Istruttore sarà in grado di pianificare in modo efficace un corso Full Face Mask Diver.

Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.

Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.