Full Face Mask Diver

Questa è una certificazione di Specialità
 

 

 
Full Face Mask Diver

 

FULL FACE MASK - DIVER

 

Area Formazione 18anni 18metritek

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso è stato concepito per conoscere le potenzialità della maschera gran facciale. Introducendo il concetto di maschera integrata e sviluppando tutti gli aspetti tecnici e di utilizzo di un prodotto che proietta il subacqueo in un concetto d’immersione evoluta. Durante il corso si tratteranno anche gli aspetti relativi alla comunicazione subacquea, imparando a comunicare con i sistemi di comunicazione previsti dallo strumento.

REQUISITI

1. Età minima 18 anni.
2. Questionario medico e Certificato medica d’idoneità all’attività subacquea
3. Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente.
4. Essere in possesso di una certificazione AOWD LEVEL 2 della SEI o di un’altra agenzia riconosciuta.

DURATA:

  • 2 Lezioni teoriche
    • Immergersi con una maschera gran facciale di ultima generazione: dettagli, storia e tecnica
    • La comunicazione subacquea
  • 2 lezioni piscina acque delimitate
  • 2 immersioni in acque libere alla profondità massima di 18 metri. Gli esercizi dovranno essere effettuati a una profondità non superiore ai 9 metri. Se nel corso è previsto l’utilizzo dei sistemi di comunicazione si dovrà aumentare di almeno 1 immersioni la parte in acque libere.

 

Non sono ammesse immersioni con DECOMPRESSIONE.

RAPPORTI:

Limiti di addestramento generali riportati nella sezione degli standard SEI
Il rapporto tra allievi e istruttore non deve superare il 4 a 1 e deve essere inferiore qualora nelle sessioni subacquee in acque libere, le condizioni non consentano un buon controllo della classe
Profondità massima 18 metri
Le immersioni non devono essere effettuate in ambienti ostruiti (relitti, grotte, etc) e durante le ore notturne o con scarsa visibilità.

CREDENZIALI:

Full face mask Instructor SEI/PDIC attivo ed assicurato
Per ottenere la certificazione Full Face Mask Instructor, frequentare un corso con l’Instructor Trainer come previsto dagli standard: Full Face Mask Instructor.

ATTREZZATURA:

Maschera Gran Facciale Integrata con accessori appropriati (Valvola integrata di superficie, attacco rapido. Adattatori per la compensazione e Octopus con attacco rapido) Maschera di scorta (maschera normale).
Kit di parti di ricambio.

MATERIALI:

Studente

  1. Testo da seguire:
    1. Immergersi con una maschera gran facciale di ultima generazione: dettagli, storia e tecnica
  2. La comunicazione subacquea
  3. Tabelle di Immersioni in aria SEI

Istruttore

  1. Standard & Procedure SEI per il corso Full Face Mask.

CERTIFICAZIONE:

  1. La certificazione Full Face Mask Diver è rilascia dall’Istruttore una volta terminato il corso
  2. La certificazione viene rilasciata quando l’Istruttore ha compilato, firmato la richiesta di certificazione.

  3. La certificazione viene rilasciata dopo che è stata pagata la quota alla SEI

RINNOVO (NON RICHIESTO)

FORMAZIONE TEORICA:

La formazione in aula richiesta per il programma Full Face Mask diver sarà di almeno 6 ore e riguarderà i seguenti argomenti:

  •  Il subacqueo ed il sistema Neptune

  •  Qualche cenno storico. Le quattro generazioni di maschere granfacciali e le maschere integrate.

  •  La maschera integrata (Elementi che costituiscono una maschera “granfacciale” o “integrata”)

  •  Accessori

  •  Sistema di comunicazione

  •  Quando e perché usare una maschera granfacciale

  •  Utilizzo della maschera

  •  Esercizi da Conoscere.

 

Se durante il corso viene trattata la comunicazione subacquea:

  •  La comunicazione nell’attività subacquea

  •  Parlare sott’acqua

  •  Gli ultrasuoni

  •  Propagazione del suono

  • Come comunicare sott’acqua in modo efficace

  • Esercizi da effettuare per comunicare meglio

  • Immergersi con allievi o subacquei dotati di Sub R.

 

FORMAZIONE IN ACQUE DELIMITATE / PISCINA

La formazione in acque delimitate/piscina richieste per il programma Full Face Mask diver SEI sarà di almeno 2 lezioni e riguarderanno i seguenti argomenti:

LEZIONE 1

  •  Preparazione

  •  Indossaggio e rimozione della maschera

  •  Indossaggio maschera con cappuccio

  •  Sensibilità dell’erogatore e primi impieghi, consumi

  •  Posizione del corpo e conseguenze sulla sensibilità dell’erogatore

  •  Respirazione

  •  Compensazione della pressione nella maschera

  •  Spinta di galleggiamento

  •  Disappannamento e appannamento del visore

  •  Entrare in acqua

  •  Come ci si immerge

  •  Posisizone corretta della testa con maschere integrate

  •  Come si esce dall’acqua

 

LEZIONE DUE

  •  Valvola di superficie (SAV)

  •  Diversi assetti e posizione a testa in giù

  •  Allagare la maschera e svuotarla

  •  Rimuovere la maschera e rindossarla sott’acqua.

  •  Passaggio da maschera granfacciale a maschera ed erogatori convenzionali

  •  Procedura di emergenza con Octopus dotato di attacco rapido

  •  Manutenzione

 

FORMAZIONE IN ACQUE DELIMITATE/PISCINA

La formazione in acque libere richiesta per il programma Full Face Mask diver SEI sarà di minimo 2 immersioni (sarà aggiunta un immersione nel caso in cui si sviluppi i programma relativo alla comunicazione) e riguarderanno i seguenti argomenti:

IMMERSIONE UNO

  • Preparazione

  • Indossaggio e rimozione della maschera

  • Indossaggio maschera con cappuccio

  • Sensibilità dell’erogatore e primi impieghi, consumi

  • Posizione del corpo e conseguenze sulla sensibilità dell’erogatore

  • Respirazione

  • Compensazione della pressione nella maschera

  • Spinta di galleggiamento

  • Disappannamento e appannamento del visore

  • Entrare in acqua

  • Come ci si immerge

  • Posisizone corretta della testa con maschere integrate

  • Come si esce dall’acqua

 

IMMERSIONE DUE

  • Valvola di superficie (SAV)

  • Diversi assetti e posizione a testa in giù

  • Allagare la maschera e svuotarla

  • Rimuovere la maschera e rindossarla sott’acqua

  • Passaggio da maschera granfacciale a maschera ed erogatori convenzionali

  • Procedura di emergenza con Octopus dotato di attacco rapido

  • Manutenzione

 

PARTE INTEGRATIVA PER IL PROGRAMMA SULLA COMUNICAZIONE

  • Prima di immergersi

  • Test di ricetrasmissione prima dell’immersione

  • Regole fondamentali per la comunicazione subacquea

  • Come respirare sott’acqua

  • La respirazione controllata

  • Riduzione della portata in piscina ed ambienti ossigenati

  • Direzionalità della trasmissione

  • Potenza - intelleggibilità – riconoscibilità

  • Test di intelligenza utilizzando il Modified Rhyme Test

  • Qualità della comunicazione subacquea

  • Posizionamento dell’unità SUB T sulla maschera

  • Effetto del cappuccio della muta

  • Esercizi per comunicare al meglio sott’acqua.

     

 

ESAME

Lo studente dovrà superare un esame scritto con il punteggio di 80% delle domande corrette.

 

ABILITAZIONE

Una volta terminato il corso, lo studente sarà in grado di pianificare in modo consapevole un’immersione con l’utilizzo della maschera granfacciale e (se previsto dal corso) dei comunicatori. La profondità massima permessa sarà di 18 metri.

 

Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.

Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.