Advanced Nitrox Diver

Questa è una certificazione di Specialità
 

 

 
Advanced Nitrox Diver

 

EXTENDED RECREATIONAL DEEP & ADVANCED NITROX DIVER

 

Area Formazione 18annitek

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Obiettivo del corso è l’addestramento del subacqueo ad effettuare immersioni con supervisione utilizzando miscele O2 arricchite ( Nitrox ) con percentuale di O2 dal 21% al 100% ad una profondità massima di 39,6 metri, con ppO2 massima di 1.4 ed in curva di sicurezza. Durante l’addestramento l’istruttore dovrà porre in evidenza i vantaggi e soprattutto i rischi che l’utilizzo di miscele Nitrox dal 21% al 100% comportano sottolineando opportunamente l’accresciuta importanza della gestione della miscela e della pianificazione del profilo di immersione onde garantire SICUREZZA E DIVERTIMENTO. È un ulteriore passo avanti verso nuovi e profondi traguardi, una prima pietra di fondamentale importanza nella costruzione di un subacqueo responsabile e, con la preparazione all’utilizzo di Nitrox oltre il 40%, la necessaria porta di accesso al successivo corso SEI – DEEP NARCOSIS MANAGEMENT.
- Profondità massima 39,6 metri;
- Immersioni in curva di sicurezza senza decompressione;
- Le immersioni devono essere effettuate in ambienti che prevedano accesso diretto alla superficie;
- PpO2 massima 1.4;

REQUISITI:


1) Età minima 18 anni;
2) Questionario medico e Certificato medico agonistico di idoneità all’attività subacquea;
3) Dichiarazione d’intesa compilata e firmata dallo studente;
4) Certificazione RECREATIONAL DEEP DIVER e NITROX DIVER od equivalenti rilasciate da un’agenzia subacquea riconosciuta;
5) Aver effettuato almeno 30 immersioni prima dell’inizio del corso di cui almeno 10 a 30 metri di profondità ed almeno 5 effettuate con miscela NITROX dal 22% al 40% max;
6) Certificazioni raccomandate:
 - BLS Provider
 - OXYGEN Provider
 - First Aid

 - Certificazione DRAM Rescue o equivalente rilasciata da un’agenzia subacquea riconosciuta

7) Superare il test di ammissione al corso con punteggio minimo di 80% di risposte esatte;
8) Se il subacqueo non si immerge da oltre 6 mesi obbligatoria una sessione di ripasso in acque confinate/delimitate ed ulteriori due immersioni in acque libere ad una profondità non superiore a 20 metri

STRUTTURA DEL CORSO:

1) Nr. 6 moduli teorici con ripasso delle conoscenze ed esame finale
2) Nr. 4 immersioni :
 2 entro i 20 metri di profondità;
 1 oltre i 30 metri di profondità;
 1 oltre i 36 metri di profondità ( a discrezione dell’istruttore 1 immersione in acqua bassa per revisione dell’assetto e delle procedure per il lancio del pallone );
* se il corso viene svolto insieme al corso SEI RECREATIONAL DEEP DIVER è prevista un’ulteriore immersione oltre i 30 metri di profondità (ma non oltre i 36 metri) in aria per un totale di 5 immersioni .

CREDENZIALI:

Questo programma può essere insegnato da un SEI SPECIALTY INSTRUCTOR EXTENDED RECREATIONAL DEEP & ADVANCED NITROX in stato attivo ed assicurato. Per ottenere la certificazione SEI SPECIALTY INSTRUCTOR EXTENDED RECREATIONAL DEEP & ADVANCED NITROX l’Istruttore dovrà essere in possesso delle certificazioni Recreational Deep Diver e Nitrox Diver, dimostrare la conoscenza dell’argomento, frequentare il necessario corso con un Instructor Trainer ed aver versato il contributo per la certificazione.

RAPPORTO STUDENTE/ISTRUTTORE


L’istruttore deve avere sempre una supervisione diretta per tutte le immersioni previste nel programma. Deve inoltre registrare sull’apposita cartellina studente lo svolgimento delle lezioni di teoria e delle esercitazioni di analisi delle miscele Nitrox effettuate. Il numero degli studenti durante le immersioni dipende dalle condizioni ambientali presenti ( onde, visibilità, corrente ) in cui, a discrezione dell’istruttore, risulti necessario elevare o mantenere i rapporti numerici ma, in ogni caso, non potrà superare il rapporto massimo Studente/Istruttore di 3 a 1. Durante le sessioni di teoria il rapporto potrà essere elevato a 6 a 1. È comunque raccomandata, durante lo svolgimento delle immersioni, la presenza di un Divemaster o di un Assistant Instructor attivo, assicurato ed in possesso della certificazione EXTENDED RECREATIONAL DEEP & ADVANCED NITROX od equivalente rilasciata da un’agenzia subacquea riconosciuta.

ATTREZZATURA


- Monobombola o bibombola di capacità adeguata allo svolgimento dell’immersione pianificata, provvista di etichetta di analisi e, in presenza di miscele Nitrox oltre il 40 % o nel caso vengano effettuate ricariche per pressioni parziali debitamente pulite a tale scopo.
- Due erogatori indipendenti (primo e secondo stadio) e, in presenza di miscele Nitrox oltre il 40% debitamente puliti a tale scopo, Obbligatorio attacco DIN (non è ammesso l’utilizzo dell’octopus).
- Manometro;
- Profondimetro e timer e/o computer subacqueo;
- Giubbetto equilibratore (GAV) a gonfiaggio pneumatico;
- Coltello subacqueo e taglia sagole;
- Protezione termica adeguata;
- Pallone di volume adeguato e spool con almeno 20 metri di sagola e moschettone;
- Accesso ad analizzatore di ossigeno;
- Lavagna da polso;

Attrezzatura ARA Nitrox dedicata (in rispetto della normativa UNI – EN 13949) per l’allievo.

Attrezzatura ARA Nitrox dedicata (in rispetto della normativa UNI – EN 13949) per l’istruttore.

Analizzatore per l’ossigeno.

TEORIA


- Materiale Allievo : manuale SEI EXTENDED RECREATIONAL DEEP & ADVANCED NITROX, tabelle di immersione ad aria SEI, tabelle di immersione SEI Nitrox 32% e 36%, Log Book;
- Materiale Istruttore : manuale Istruttore SEI EXTENDED RECREATIONAL DEEP & ADVANCED NITROX, tabelle di immersione ad aria SEI, tabelle di immersione SEI Nitrox 32% e 36%, presentazioni Power Point SEI EXTENDED RECREATIONAL DEEP & ADVANCED NITROX, analizzatore di ossigeno.
* se il corso viene svolto insieme al corso SEI RECREATIONAL DEEP i moduli teorici ed il relativo esame devono essere completati prima dell’inizio dei moduli teorici del corso SEI EXTENDED RECREATIONAL DEEP & ADVANCED NITROX.

FORMAZIONE TEORICA


MODULO 1 – LE ATTREZZATURE
- Attrezzature per immersione profonda e ridondanza;
- Attrezzature ossigeno dedicate;
- Configurazione delle attrezzature raccomandata;
Ripasso delle conoscenze e registrazione del completamento del modulo teorico sulla cartellina allievo.

MODULO 2 – LA FISICA
- Ripasso ed approfondimenti sulle leggi che governano la pressione;
- Formule e calcoli relativi all’uso del Nitrox;
Ripasso delle conoscenze e registrazione del completamento del modulo teorico sulla cartellina
allievo.

MODULO 3 – LA FISIOLOGIA
- Narcosi da gas;
- I gas inerti, assorbimento ed eliminazione;
- L’ossigeno;
a) Limite della PpO2,
b) Ipossia,
c) Tossicità dell’ossigeno polmonare,
d) Tossicità dell’ossigeno per il sistema nervoso centrale,
- Il monossido di carbonio e l’anidride carbonica, tossicità e precauzioni,
- I pericoli dell’immersione profonda.
Ripasso delle conoscenze e registrazione del completamento del modulo teorico sulla cartellina allievo.

MODULO 4 – LA PIANIFICAZIONE E LE TABELLE
- Calcolo della “Best Mix” in base all’immersione programmata e pianificazione operativa :
a) Gas necessari (calcolo dei consumi in base all’ICS e corretta percentuale di O2),
b) Limitazioni legate all’utilizzo di Ossigeno,
c) Limitazioni legate all’azoto,
- Calcolo della massima profondità operativa (MOD) con PpO2 massima di 1.4;
- Calcolo della profondità equivalente ad aria (EAD);
- Utilizzo di tabelle generate da computer;
- Utilizzo del computer subacqueo;
- Il sistema di coppia nelle immersioni profonde con Nitrox;
- I pericoli dell’immersione profonda;
- L’analisi della miscela;
a) L’analizzatore funzionamento ed utilizzo,
b) L’etichettatura delle bombole.
* questo modulo di teoria, comprensivo del ripasso delle conoscenze DEVE essere completato prima di effettuare le immersioni nr. 1 e nr. 2.
Ripasso delle conoscenze e registrazione del completamento del modulo teorico sulla cartellina allievo.

MODULO 5 – PROCEDURE DI RICARICA ED ANALISI
- La ricarica e la miscelazione;
a) La ricarica per pressioni parziali,
b) La ricarica con centralina di miscelazione a flusso continuo,
c) La ricarica con membrana.
Ripasso delle conoscenze e registrazione del completamento del modulo teorico sulla cartellina
allievo.


MODULO 6 – IL NITROX E LA DECOMPRESSIONE
- La decompressione d’emergenza;
- Introduzione all’utilizzo del Nitrox in fase de compressiva;
- Introduzione all’utilizzo di ossigeno in fase de compressiva;
- Introduzione alle precauzioni nell’utilizzo di diverse miscele Nitrox per la decompressione.
Ripasso delle conoscenze e registrazione del completamento del modulo teorico sulla cartellina allievo.

ESAME FINALE


- L’esame deve essere completato con una percentuale di risposte esatte minima dell’80%;
- L’istruttore correggerà eventuali risposte sbagliate al fine della completa comprensione degli errori.
* l’esame finale DEVE essere superato prima di effettuare le immersioni nr. 3 e nr. 4 .

ACQUE LIBERE


****A discrezione dell’istruttore si può effettuare un’ulteriore immersione facoltativa MA CALDAMENTE RACCOMANDATA in acqua bassa per revisione dell’assetto e delle procedure per il lancio del pallone all’inizio del programma di acque libere ed il calcolo dell’ICS. DA RIPETERE PRIMA DI OGNI IMMERSIONE: corretta procedura di analisi gas, compilazione modulo immersione SEI/PDIC EXTENDED RECREATIONAL DEEP & ADVANCED NITROX, corretta etichettatura della bombola, programmare (se in uso) il computer subacqueo con la corretta miscela Nitrox, controllo attrezzature proprie e del compagno di immersione, procedure di sicurezza, briefing dell’istruttore.

IMMERSIONE NR. 1 : profondità massima 20 metri con best mix, esercizi da completare :
- In superficie : controllo finale attrezzatura del compagno e “bubblecheck”;
- discesa controllata in assetto;
- SISTEMA DI COPPIA, CONTROLLO RECIPROCO E COMUNICAZIONE;
- assetto neutro sul fondo;
- rispetto assoluto della quota e del tempo di fondo programmati;
- condivisione dell’aria FAA con il compagno mantenendo l’assetto neutro alla profondità massima di 9 mt;
- risalita;
- sosta di sicurezza in assetto neutro;
- al termine della sosta lancio del pallone e risalita;
De briefing e registrazione dell’immersione sul log-book e sulla cartellina allievo

IMMERSIONE NR. 2 : profondità massima 20 metri con best mix, esercizi da completare :
- In superficie : controllo finale attrezzatura del compagno e “BubbleCheck”;
- discesa controllata in assetto;
- SISTEMA DI COPPIA, CONTROLLO RECIPROCO E COMUNICAZIONE;
- assetto neutro sul fondo;
- rispetto assoluto della quota e del tempo di fondo programmati;
- risalita in assetto con condivisione dell’aria FAA con il compagno sino a 6 metri di profondità;
- Gestione dell’erogazione continua dall’erogatore primario con chiusura della rubinetteria e scambio sull’erogatore secondario, da effettuarsi ad una profondità massima di 9 mt;
- lancio del pallone da una profondità di almeno 6 metri;
- sosta di sicurezza con pallone;
- risalita.
De briefing e registrazione dell’immersione sul log-book e sulla cartellina allievo

IMMERSIONE NR. 3 : profondità minima 30 metri con best mix, esercizi da completare :
- In superficie : controllo finale attrezzatura del compagno e “BubbleCheck”;
- discesa controllata in assetto;
- SISTEMA DI COPPIA, CONTROLLO RECIPROCO E COMUNICAZIONE;
- assetto neutro sul fondo;
- utilizzo del reel per navigazione in orizzontale per almeno 15 mt e rientro con raccolta
ordinata della cima;
- rispetto assoluto della quota e del tempo di fondo programmati;
- risalita;
- lancio del pallone da una profondità di almeno 6 metri;
- sosta di sicurezza con pallone;
- risalita.
De briefing e registrazione dell’immersione sul log-book e sulla cartellina allievo.
* se il corso viene svolto insieme al corso SEI RECREATIONAL DEEP prevista un’ulteriore immersione oltre i 30 metri di profondità ma comunque entro i 36 metri in aria.

IMMERSIONE NR. 4 : profondità minima 36 metri (max 39,6 metri) con best mix, esercizi da completare :
- In superficie : controllo finale attrezzatura del compagno e “BubbleCheck”;
- discesa controllata in assetto;
- SISTEMA DI COPPIA, CONTROLLO RECIPROCO E COMUNICAZIONE;
- assetto neutro sul fondo;
- rispetto assoluto della quota e del tempo di fondo programmati;
- esercizi di calcolo, nodi ed orientamento;
- risalita;
- sosta di sicurezza in assetto neutro;
- al termine della sosta lancio del pallone e risalita.
De briefing e registrazione dell’immersione sul log-book e sulla cartellina allievo


CERTIFICAZIONE


Una volta che l’allievo ha completato con sicurezza ed efficienza tutte le acque libere previste dimostrando maturità e giudizio nella pianificazione, preparazione e condotta delle stesse l’Istruttore può procedere alla certificazione.

Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.

Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.