Deep Narcosis Management 45/50

 

            deep narcosos management 
deep narcosos management cert web DEEP N.M 45/50

50immersioni18metridecotekpdictek

OBIETTIVI DEL CORSO

Obiettivo del corso è l’addestramento del subacqueo ad effettuare immersioni con decompressione ad una profondità massima di 45 metri – 148 feet ( DEEP NARCOSIS MANAGEMENT 45) – 165 feet ( DEEP NARCOSIS MANAGEMENT 50 ) utilizzando aria come miscela di fondo e miscele decompressive O2 arricchita ( Nitrox ) con percentuale di O2 sino al 100% con ppO2 massima di 1.6 ata. Primo e secondo livello di certificazione per “Immersione Tecnica”. Durante l’addestramento l’allievo dovrà acquisire conoscenze teoriche e pratiche atte a gestire efficacemente la corretta pianificazione di un’immersione “fuori curva” completa delle necessarie soste di decompressione con l’utilizzo di miscele adatte a tale scopo. L’istruttore, durante l’addestramento, porrà in debita evidenza i rischi legati alla narcosi da gas in immersioni profonde in aria nonché rischi e vantaggi legati all’utilizzo delle miscele decompressive O2 arricchite. Solo preparazione, disciplina e completa padronanza delle procedure e dell’equipaggiamento possono garantire al subacqueo SICUREZZA E DIVERTIMENTO.   

  1. Profondità massima 45 metri ( 148 feet ) per certificazione DEEP NARCOSIS MANAGEMENT 45
  2. Profondità massima 50 metri ( 165 feet ) per certificazione DEEP NARCOSIS MANAGEMENT 50
  3. Immersioni con decompressione
  4. ppO2 massima per l’utilizzo di miscele Nitrox in decompressione 1.6 ata - fase decompressiva

REQUISITI E STRUTTURA DEL CORSO

  1. Età minima 18 anni
  2. Questionario medico e Certificato medico agonistico di idoneità all’attività subacquea
  3. Dichiarazione d’intesa compilata e firmata dallo studente
  4. Certificazione EXTENDED RECREATIONAL DEEP & ADVANCED NITROX, o equivalenti credenziali rilasciate da un’agenzia subacquea riconosciuta
  5. Certificazione DRAM RESCUE, o equivalente rilasciata da un’agenzia subacquea riconosciuta
  6. Aver effettuato almeno 50 immersioni prima dell’inizio del corso di cui almeno 10 oltre 36 metri di profondità ed almeno 10 effettuate con miscela NITROX.
  7. Certificazioni raccomandate: OXYGEN PROVIDER
  8. Superare il test di ammissione al corso con punteggio minimo di 80% di risposte esatte

-        Se il subacqueo non si immerge da oltre 6 mesi obbligatoria una sessione di ripasso in acque confinate/delimitate ed ulteriori due immersioni obbligatorie in acque libere ad una profondità non superiore a 20 metri per valutazione del candidato da parte dell’istruttore

              STRUTTURA DEL CORSO

  1. Nr. 6 moduli teorici con ripasso delle conoscenze ed esame finale
  2. “DEEP NARCOSIS MANAGEMENT 45” Nr. 4 immersioni – 1 entro i 20 metri di profondità – 1 oltre i 30 metri di profondità – 2 oltre i 40 metri di profondità (profondità massima raggiungibile 45 metri) *** a discrezione dell’istruttore, ma caldamente raccomandata, nr. 1 immersione in acqua bassa per revisione dell’assetto in base alla nuova configurazione ***
  3. “DEEP NARCOSIS MANAGEMENT 50” Ulteriori 2 immersioni oltre i 45 metri di profondità (profondità massima raggiungibile 50 metri)
  4. Immersione finale di esame (necessaria per entrambi gli step)

CREDENZIALI

Questo programma può essere insegnato da un SEI SPECIALTY INSTRUCTOR DEEP NARCOSIS MANAGEMENT 45 e 50 in stato attivo ed assicurato. Per ottenere la certificazione l’istruttore dovrà dimostrare la conoscenza dell’argomento, frequentare il necessario corso con un Instructor Trainer e pagare il contributo per la certificazione.

Come verrà specificato in seguito l’emissione di questa certificazione “richiede inderogabilmente” che l’istruttore, una volta che gli allievi abbiano superato l’esame di teoria e portato a termine con successo il programma di addestramento in acqua libera provveda

  1. Contattare l’ufficio SEI il quale si premurerà a designare un Trainer od un Istruttore qualificato
  2. Fornire al Trainer od Istruttore qualificato designato accesso alla documentazione di addestramento per permettergli di vidimare a sua volta la documentazione
  3. Effettuare congiuntamente al Trainer od Istruttore qualificato l’immersione di esame per poter poi procedere alla richiesta di brevetto “ a firme congiunte “

RAPPORTO STUDENTE/ISTRUTTORE

L’istruttore deve avere sempre una supervisione diretta per tutte le immersioni previste nel programma. Deve inoltre registrare sull’apposita cartellina studente lo svolgimento delle lezioni di teoria e copia dei piani di immersione del corso completi delle analisi delle miscele effettuate. Il numero degli studenti durante le immersioni dipende dalle condizioni ambientali presenti (onde, visibilità, corrente) in cui, a discrezione dell’istruttore, risulti necessario elevare o mantenere i rapporti numerici ma, in ogni caso, non potrà superare il rapporto massimo Studente/istruttore di 3 a 1. Durante le sessioni di teoria il rapporto potrà essere elevato a 6 a 1. È comunque raccomandata, durante lo svolgimento delle immersioni, la presenza di un Divemaster o di un Assistant Instructor attivo, assicurato ed in possesso della certificazione SEI DEEP NARCOSIS MANAGEMENT 45 o 50 od equivalente rilasciata da un’agenzia subacquea riconosciuta.

     ATTREZZATURA

  1. Bibombola principale di capacità adeguata allo svolgimento dell’immersione pianificata (obbligatoria almeno 10 + 10 litri), dotata di doppia rubinetteria e manifold con isolatore.
  2. Bombole decompressive O2 dedicate complete di imbrago per il trasporto e di capacità adeguata ad effettuare le necessarie soste decompressive, provviste inoltre di etichetta di analisi e chiara identificazione della MOD. Prevista una bombola decompressiva per il corso DEEP NARCOSIS MANAGEMENT 45 e due bombole decompressive per il corso DEEP NARCOSIS MANAGEMENT 50
  3. Due erogatori indipendenti (primo e secondo stadio). Obbligatorio attacco DIN. Erogatore primario con frusta di 210 cm ed erogatore secondario con collarino. Manometro e fruste di gonfiaggio a bassa pressione per GAV ed eventuale muta stagna.
  4. Un erogatore completo (primo e secondo stadio) su ogni bombola decompressiva prevista dotato di manometro e di frusta a bassa pressione. Il tutto Ossigeno compatibile.
  5. Profondimetro e timer automatici e/o computer subacqueo
  6. Giubbetto equilibratore (GAV) a volume posteriore con schienalino, imbrago completo di “D” rings per il fissaggio dell’attrezzatura, sottocavallo e dotato di sistema di gonfiaggio pneumatico
  7. Coltello subacqueo e tagliasagole
  8. Protezione termica adeguata (consigliata muta stagna)
  9. Lavagnetta da polso multi pagina
  10. Pallone di volume adeguato dotato di “becco d’anatra” e valvola di gonfiaggio
  11. Reel adeguato alla profondità massima pianificata
  12. Maschera di backup
  13. Torcia subacquea principale e di backup
  14. Join-line
  15. Accesso ad analizzatore di ossigeno
  16. Accesso a pianificatore di immersioni “V Planner” o simile

        TEORIA

  • Materiale allievo: manuale SEI DEEP NARCOSIS MANAGEMENT 45 / 50, Log Book, V-Planner o simile
  • Materiale istruttore: manuale istruttore SEI DEEP NARCOSIS MANAGEMENT 45/50, presentazioni Power Point SEI DEEP NARCOSIS MANAGEMENT 45/50, accesso ad analizzatore di ossigeno, applicazione “V Planner” installata e consultabile o simile

          PANORAMICA E RIFLESSIONI

  1. L’immersione con decompressione panoramica
  2. Perché la decompressione, motivazioni e scopi

Ripasso delle conoscenze e registrazione del completamento del modulo teorico sulla cartellina allievo.

CAPITOLO 1 – LE ATTREZZATURE

  1. Attrezzature per immersione tecnica
  2. La ridondanza
  3. Configurazione delle attrezzature raccomandata

Ripasso delle conoscenze e registrazione del completamento del modulo teorico sulla cartellina allievo.

CAPITOLO 2 – LA FISICA

  1. Ripasso ed approfondimenti sulle leggi che governano la pressione con relative formule

Ripasso delle conoscenze e registrazione del completamento del modulo teorico sulla cartellina allievo.

CAPITOLO 3 – LA FISIOLOGIA

-        Fisiologia:

  1. Come si formano le bolle
  2. Processi di saturazione e de-saturazione
    1. Assorbimento di Azoto
    2. Aria, Nitrox ed Ossigeno durante la decompressione, vantaggi, svantaggi e precauzioni
  3. La narcosi da Gas, la velocità di discesa e risalita
  4. La tossicità della CO2 e la respirazione
  5. Ipotermia e ipertermia
  6. La gestione dell’immersione, dello stress, del panico, dell’equipaggiamento

Ripasso delle conoscenze e registrazione del completamento del modulo teorico sulla cartellina allievo.

CAPITOLO 4 – LE TABELLE ED I COMPUTER SUBACQUEI

  1. L’utilizzo delle tabelle, ripasso e revisione
  2. Le tabelle più diffuse ed utilizzate
  3. Il computer subacqueo per immersioni con decompressione

Ripasso delle conoscenze e registrazione del completamento del modulo teorico sulla cartellina allievo.

CAPITOLO 5 – LA PIANIFICAZIONE

  1. la gestione dei gas
  2. limiti dettati da Ossigeno ed Azoto
  3. il sistema di coppia
  4. la gestione delle emergenze
  • Omessa decompressione
  • Malattia da decompressione
  • Malfunzionamento dell’attrezzatura

Ripasso delle conoscenze e registrazione del completamento del modulo teorico sulla cartellina allievo.

CAPITOLO 6 – IL FARE

-        l’analisi della miscela di fondo e della bombola decompressiva, le procedure di identificazione, protezione e configurazione

  1. la discesa, tecniche e procedure
  2. la risalita, tecniche e procedure
  3. la decompressione, tecniche e procedure

Ripasso delle conoscenze e registrazione del completamento del modulo teorico sulla cartellina allievo.

ESAME FINALE

  • L’esame A deve essere completato con una percentuale di risposte esatte minima dell’80%
  • L’istruttore correggerà eventuali risposte sbagliate al fine della completa comprensione degli errori.
  • In caso di fallimento dell’esame A , il candidato dovrà effettuare l’esame B.

* l’esame finale DEVE essere superato prima di effettuare l’immersione in acque libere Nr. 3

  1. ACQUE LIBERE

****A discrezione dell’istruttore si può effettuare un’ulteriore immersione facoltativa MA CALDAMENTE RACCOMANDATA in acqua bassa per revisione dell’assetto

da ripetere prima di ogni immersione: corretta procedura di analisi gas, compilazione modulo immersione SEI DEEP NARCOSIS MAGEMENT 45/50, compilazione delle lavagnette da immersione con il piano di immersione, corretta etichettatura della bombola, programmare (se in uso) il computer subacqueo con la corretta miscela di fondo e la miscela decompressiva, controllo attrezzature proprie e del compagno di immersione, procedure di sicurezza, briefing dell’istruttore.

IMMERSIONE NR. 1 ( Deep Narcosis Management 45 e 50 ): profondità massima 20 metri, in curva di sicurezza con decompressione simulata

PROCEDURE PRE-IMMERSIONE ( da effettuare sempre con il compagno ed il team )

  1. In superficie: preparazione ( analisi ed etichettatura miscele, assemblaggio attrezzatura e controllo della sua efficienza, vestizione ), ripasso segnali e procedure di emergenza, “buddy check” finale con il compagno ed il team.

PROCEDURE DI IMMERSIONE ( da effettuare sempre con il compagno ed il team )

  1. In immersione : discesa controllata in assetto sino alla profondità di 6 metri e “bubble check” – rispetto della velocità di discesa, SISTEMA DI COPPIA ( controllo reciproco e comunicazione ), assetto neutro sul fondo, rispetto assoluto della quota e del tempo di fondo programmati

ESERCIZI DA COMPLETARE

  1. cambio maschera ( su maschera backup ) sul fondo
  2. nuotata orizzontale, in assetto, sul fondo, senza erogatore, per almeno 15 metri
  3. gestione bombola decompressiva sgancio e riaggancio, in assetto, sul fondo
  4. cambio erogatore da primario a secondario da soli e con il compagno ( condivisione aria )
  5. respirazione di coppia con condivisione erogatore ( un solo erogatore donatore/ricevente ), nuotando in assetto sul fondo ed in risalita sino alla profondità di 10 metri – rispetto della velocità di risalita
  6. sosta decompressiva simulata alla profondità di 6 metri, in assetto, con cambio e gestione gas decompressivo in accordo con il compagno ed il team
  7. Simulazione di erogazione continua dalla bombola decompressiva per almeno un minuto alla profondità di 6 metri
  8. sosta decompressiva simulata alla profondità di 3 metri, in assetto, con il compagno ed il team
  9. sosta di sicurezza in assetto neutro
  10. al termine della sosta lancio del pallone e risalita
  11. in superficie assistenza al compagno affaticato

De briefing e registrazione dell’immersione sul log-book e sulla cartellina allievo

IMMERSIONE NR. 2 ( Deep Narcosis Management 45 e 50 ): profondità massima 36 metri, in curva di sicurezza con decompressione simulata

PROCEDURE PRE-IMMERSIONE E DI IMMERSIONE

ESERCIZI DA COMPLETARE

  1. gestione dell’erogazione continua dell’erogatore primario con chiusura della rubinetteria e cambio sull’erogatore secondario utilizzo del GAV a bocca per simulazione di un malfunzionamento
  2. risalita con assistenza al compagno che simula incoscienza ( gestione assetto e velocità)
  3. decompressione simulata alla profondità di 6 metri, di almeno 5 minuti, con respirazione di coppia sull’erogatore della bombola decompressiva con il compagno
  4. sosta decompressiva simulata alla profondità di 3 metri, in assetto, con il compagno ed il team
  5. sosta di sicurezza in assetto neutro
  6. risalita

De briefing e registrazione dell’immersione sul log-book e sulla cartellina allievo

IMMERSIONE NR. 3 ( Deep Narcosis Management 45 e 50 ): profondità massima 40 metri con decompressione

PROCEDURE PRE-IMMERSIONE E DI IMMERSIONE

ESERCIZI DA COMPLETARE

  1. esercizi di calcolo, nodi ed orientamento
  2. gestione conservativa dei gas
  3. simulazione delle modifiche al piano di immersione nel caso di maggior tempo di fondo o perdita del gas decompressivo
  4. lancio del pallone dalla profondità di cambio gas ( Switch )
  5. risalita sotto al pallone con cambio gas alla MOD stabilita in accordo con il compagno ed il team – rispetto della velocità di risalita
  6. raggiungimento delle soste decompressive previste con rispetto delle procedure e controllo di tabelle, timer computer ed equipaggiamento
  7. risalita

De briefing e registrazione dell’immersione sul log-book e sulla cartellina allievo

IMMERSIONE NR. 4 ( Deep Narcosis Management 45 e 50 ) : profondità massima 45 metri con decompressione

PROCEDURE PRE-IMMERSIONE E DI IMMERSIONE

ESERCIZI DA COMPLETARE

  1. esercizi di calcolo, nodi ed orientamento
  2. condivisione aria con il compagno nuotando ( cambio erogatore primario/secondario )
  3. creazione di una linea di risalita dal fondo
  4. risalita in assetto e cambio gas alla MOD stabilita in accordo con il compagno ed il team – rispetto della velocità di risalita
  5. raggiungimento delle soste decompressive previste con rispetto delle procedure e controllo di tabelle, timer computer ed equipaggiamento
  6. sosta di sicurezza
  7. risalita

De briefing e registrazione dell’immersione sul log-book e sulla cartellina allievo

IMMERSIONE NR. 5 ( Deep Narcosis Management 50 ) : profondità oltre i 45 metri (massima 50 metri) con decompressione

PROCEDURE PRE-IMMERSIONE E DI IMMERSIONE

ESERCIZI DA COMPLETARE

  1. gestione delle due bombole decompressive ( sgancio, riaggancio, spostamento e manipolazione )
  2. cambio maschera ( su maschera di backup ) sul fondo
  3. lancio del pallone dalla profondità di cambio gas (Switch)
  4. risalita sotto al pallone con cambio gas alla MOD stabilita in accordo con il compagno ed il team – rispetto della velocità di risalita
  5. raggiungimento delle soste decompressive previste con rispetto delle procedure e controllo di tabelle, timer computer ed equipaggiamento
  6. risalita

De briefing e registrazione dell’immersione sul log-book e sulla cartellina allievo

IMMERSIONE NR. 6 ( Deep Narcosis Management 50 ) : profondità oltre i 45 metri (massima 50 metri) con decompressione

PROCEDURE PRE-IMMERSIONE E DI IMMERSIONE

ESERCIZI DA COMPLETARE

  1. trasporto/assistenza al compagno affaticato sul fondo per almeno 20 metri
  2. condivisione dell’aria sul fondo con il compagno e, senza la maschera, effettuare un percorso di almeno 20 metri
  3. lancio del pallone dalla profondità di cambio gas (Switch)
  4. risalita sotto al pallone con cambio gas alla MOD stabilita in accordo con il compagno ed il team – rispetto della velocità di risalita
  5. raggiungimento delle soste decompressive previste con rispetto delle procedure e controllo di tabelle, timer computer ed equipaggiamento
  6. risalita

De briefing e registrazione dell’immersione sul log-book e sulla cartellina allievo

IMMERSIONE DI ESAME ( Deep Narcosis Management 45 e 50) : profondità oltre i 30 metri con o senza decompressione da effettuare congiuntamente al trainer od Istruttore qualificato designato dalla SEI

PROCEDURE PRE-IMMERSIONE E DI IMMERSIONE

ESERCIZI DA COMPLETARE

  1. gli istruttori sono liberi di concordare insieme gli esercizi da proporre agli allievi

De briefing e registrazione dell’immersione sul log-book e sulla cartellina allievo

Terminata in modo soddisfacente anche questa immersione potrà essere richiesta la certificazione con le firme congiunte di entrambi gli Istruttori

PROCEDURE DI CERTIFICAZIONE

Una volta che l’allievo ha completato con sicurezza ed efficienza tutte le acque libere previste dimostrando maturità e giudizio nella pianificazione, preparazione e condotta delle stesse l’istruttore può richiedere alla SEI di avviare le procedure necessarie all’emissione della certificazione.

La direzione della SEI, una volta acquisita la richiesta dell’istruttore, si attiverà per designare un Instructor Trainer o un Istruttore (naturalmente in possesso dell’abilitazione all’insegnamento di questo corso) che andrà a vidimare la documentazione inerente l’iter del corso e completerà, congiuntamente all’istruttore, che ha avuto in carico l’addestramento, un’ulteriore immersione di esame in acqua libera con i candidati.

Una volta portata a termine con successo anche quest’ultima “entrambi gli Istruttori procederanno, congiuntamente, alla richiesta di brevetto”.