Scuba Instructor
|
|
||
![]() |
|
SCUBA INSTRUCTOR (Fase 3) |
|
|
EN 14413-2/ISO 24802-1, Recreational Diving Services - Safety related minimum requirements for the training of scuba instructors - Part 2: Level 2
OBIETTIVI DEL CORSO
Questo programma è concepito come la terza fase istruzionale nei corsi Leadership della SEI.
La certificazione Instructor consente al Dive Leader di insegnare agli studenti come diventare subacquei competenti. L’Istruttore deve sempre promuovere immersioni sicure nel rispetto degli standards e delle procedure SEI. Gli istruttori sono invitati a contribuire nello sviluppo dei programmi Leadership della SEI. Gli istruttori possono istruire i Divemaster e Assistant Instructors.
REQUISITI D’INGRESSO AL CORSO
- Età minima18 anni o maggiore
- Almeno due anni di esperienza maturata dopo la certificazione entry – level (Open Water Diver)
- Possedere un certificato medico agonistico per l’attività subacquea rilasciato da un medico iperbarico o da un medico sportivo.
- Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente.
- Certificazione Dram Rescue Diver.
- Certificazione Divemaster
- Certificazione Assistant Instructor. Se la certificazione Assistant Instructor è rilasciata da un’agenzia riconosciuta, è raccomandato far eseguire l’esame Assistant instructor oltre una breve rassegna delle competenze previste nel corso Assistant Instructor.
- Aver registrato almeno 100 immersioni. Queste devono comprendere:
- 20 immersioni più profonde di 18 metri
- 10 immersioni con la muta stagna.
- 10 immersioni notturne.
- 30 immersioni di specialità diverse (ad esempio visibilità limitata, acqua dolce e drift, etc).
REQUISITI PER IL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE
- Aver completato i requisiti contenuti nel programma Istruttore.
- Aver registrato almeno 110 immersioni.
- Presentazione del Logbook.
- Prova di esperienza di insegnamento, come segue:
- 16 ore di esperienza teorica.
- 18 ore di lavoro in acqua.
- Assistenza alla classe in acque libere in almeno 3 uscite differenti.
Nota: La parte riguardante il punto 4 può essere certificata da un istruttore che sponsorizza il candidato istruttore oppure attraverso il tirocinio ad un corso Assistant Instructor SEI. In alcuni casi la preparazione può essere certificata dall’istruttore di un'altra agenzia didattica.
- Possedere la certificazione BLS (IRC o DAN)
- Possedere la certificazione Oxygen Provider (DAN)
- Sottoscrivere la dichiarazione Etica.
- Per poter partecipare al programma per il rilascio della certificazione Leadership SEI, il candidato non deve avere violato le norme SEI oppure essere radiato dalla SEI o da qualsiasi altra agenzia didattica.
- Superare la valutazione SEI tenuta dal Course director SEI o da un Evaluator SEI.
CREDENZIALI
Il Trainer Instructor SEI , l'Evaluator SEI o il Course director SE possono condurre i corsi e certificare i corsi istruttori SEI.
ASSICURAZIONE
Per essere “attivo” l’istruttore deve possedere un’assicurazione RCT con un massimale di copertura minimo di euro 1.500.000 valida in tutto il mondo.
ATTREZZATURE
Ogni candidato deve possedere l’attrezzatura minima per il livello istruttore.
MATERIALI
Studente:
I candidati devono avere l’ultima versione dei seguenti manuali:
- Manuale standard e procedure SEI
- Guida per l’Istruttore Open Water Diver SEI
- Guida per l’Istruttore e manuale DRAM Rescue SEI
- Manuale alla preparazione dei Leader SEI
- Tabelle aria SEI
- LA SUBACQUEA NON SOLO UNA PASSIONE – AAVV SEI vers 13.0 o versioni successive.
- Diving Fundamentals for Leadership
Istruttore:
Manuale Trainer SEI.
CERTIFICAZIONE
- In caso di superamento di tutti i requisiti previsti dal programma istruttore, ed una volta superata la valutazione condotta dal Course Director SEI o dall'Examiner SEI, al candidato viene rilasciata la certificazione istruttore SEI.
- L’elenco dei moduli e documenti che devono essere presentati per la certificazione è nel Manuale Trainer Instructor o, per la parte della valutazione, nel Manuale Course Director.
- La certificazione è concessa quando il Trainer / Course Director presenta la richiesta di certificazione debitamente firmata dall’istruttore ed è stata pagata la tassa prevista all’ufficio SEI Italia.
- Il candidato per essere un istruttore “attivo” deve possedere un’assicurazione RCT con un massimale di copertura minimo di euro 1.500.000 valida in tutto il mondo.
RINNOVO
- Ogni istruttore SEI Diving & PDIC deve compilare e pagare la tassa di rinnovo annuale, fornendo prova del pagamento dell’assicurazione. Il rinnovo deve essere eseguito entro il 31 dicembre di ogni anno; il ritardo nel pagamento può causare un aumento della tassa annuale. Se non si provvede al rinnovo entro il primo di marzo, l’istruttore viene eliminato dagli istruttori attivi e per poter esser riammesso dovrà seguire i normali canali di certificazione.
- Oltre a completare il modulo di rinnovo della leadership, l’istruttore deve soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:
- Aver certificato almeno 6 allievi dall’ultimo rinnovo. Le certificazioni possono essere entry level, avanzati, specializzazioni. Nota: E’ permesso il team di insegnamento, in questo caso dovrà essere elencato nella richiesta brevetti allievo, inviata all’ufficio SEI.
- Partecipare o assistere a un programma leadership SEI, oppure, partecipare a un seminario o workshop SEI, oppure, sviluppare programmi educativi (approvati dalla sede SEI) o collaborare con il Comitato esecutivo della SEI.*
- Ogni istruttore deve accumulare dei crediti educativi (CCE – CREDIT CONTINUING EDUCATION), nei tre anni precedenti. Un elenco dei crediti è a disposizione nella sezione “politiche e procedure” in questo manuale.
- Gli istruttori che non soddisfano tutti i requisiti per essere attivi potranno ottenere lo status di Istruttore inattivo. Con l’invio del modulo di rinnovo e il pagamento della tassa di rinnovo l’istruttore otterrà una certificazione come istruttore inattivo e pertanto non sarà autorizzato a certificare o insegnare ai subacquei. La copertura assicurativa è facoltativa in caso di istruttori in status “no teaching”.
- Dopo il primo anno, l’istruttore in stato di insegnamento non attivo può ritornare in stato attivo se supera tutti i requisiti previsti per lo stato attivo frequentando un seminario di aggiornamento istruttori SEI come previsto dal precedente punto *. Dopo tre anni di stato di non insegnamento si applica quanto segue:
- L’istruttore che ha mantenuto lo stato di insegnamento attivo con un’altra organizzazioni didattica deve completare:
- Seguire una conferenza organizzata dalla SEI sulle filosofie e novità didattiche.
- Partecipare a un Update Instructor SEI
- Completare l’esame sugli standard
- Completare una serie (uno per ogni voce prevista) di Crediti educativi.
- L’istruttore che non ha mantenuto lo stato di insegnamento in altra organizzazione didattica per un periodo fino a 6 anni deve:
- Partecipare a un Corso Cross Over Instructor.
- Possedere i pre requisiti a livello istruttore.
- Dopo 6 anni di stato inattivo, l’istruttore dovrà ripetere il corso Istruttore.
- L’istruttore che ha mantenuto lo stato di insegnamento attivo con un’altra organizzazioni didattica deve completare:
Quanto sopra vale anche per il ritorno allo stato attivo degli istruttori nello stato Emerito.
6. Gli Istruttori che vivono all’estero o sono in servizio militare spesso non hanno accesso all’istruzione.
Questi istruttori saranno considerati attivi fintanto che insegnano almeno 6 allievi all’anno.
Di ritorno lo studente dovrà frequentare un aggiornamento istruttore entro i 2 anni successivi.
Gli istruttori certificati negli ultimi 3 mesi dell’anno (ottobre, novembre, dicembre) non devono pagare la tassa di rinnovo.
L’assicurazione sarà sempre obbligatoria, inoltre sarà d’obbligo inviare all’Ufficio SEI, da parte dell’istruttore, il modulo per il rinnovo.
FORMAZIONE TEORICA*
PROVE IN PISCINA/ACQUE CONFINATE*
FORMAZIONE IN ACQUE LIBERE*
ESAME*
* Tutti i dettagli di questa parte sono contenuti nel Manuale Instructor Trainer SEI che ti verrà fornito dal tuo Professionista SEI di riferimento.
ABILITAZIONI
La certificazione Istruttore consente al candidato di insegnare la subacquea, di godere delle immersioni subacquee ricreative con un grado di preparazione tale da rendere le immersioni subacquee sicure. L’istruttore deve inoltre promuovere e sostenere gli standards della Scuba Educators International. In caso di superamento dei requisiti per ottenere la certificazione, e una volta assicurato, l’istruttore potrà insegnare e certificare dai corsi entry level ai corsi Divemaster e Assistant Instructor. Gli istruttori SEI potranno insegnare e certificare i corsi subacquei, compreso il Corso DRAM Rescue, dopo aver completato ed ottenuto le certificazioni di specialità specifiche e necessarie.
Il Corso Instructor SEI rispetta la normativa EN 14413-2 Servizi per attività Subacquea ricreativa – Requisiti minimi di sicurezza relativi all’addestramento di un subacqueo ricreativo – Istruttore subacqueo ricreativo livello 2 “Scuba Instructor level 2”.
Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.
Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.