Instructor Trainer

Questa è una certificazione Istruzionale

 

 

 
instructor Trainer

 

INSTRUCTOR TRAINER

(Fase 4)

 

Area Isctruzionale Minimo 21 anni.Minimo 200 immersioni certificate. Certificazione Scuba Instructor da minimo 2 anni.

 

OBIETTIVI DEL CORSO

DSCN0895Il programma Instructor trainer SEI è costruito per fornire all’istruttore SEI la necessaria competenza e conoscenza, attraverso i corsi istruttori o i corsi di crossover, per ottenere la certificazione.

REQUISITI

  1. Età minima 21 anni.
  2. Possedere un certificato medico agonistico per l’attività subacquea rilasciato da un medico iperbarico o da un medico sportivo.
  3. Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente
  4. Certificazione DRAM rescue, e un’ altra certificazione di specialità.
  5. Essere istruttori subacquei con un’esperienza minima di due anni e non avere avuto o aver in corso reclami.
  6. Completare il programma Instructor Trainer SEI.
  7. Aver registrato almeno 200 immersioni.
  8. Esperienza minima di insegnamento in vari livelli di formazione e certificazioni e aver rilasciato almeno 150 certificazioni includendo:
    • Almeno 50 open water diver.
    • Certificare almeno in 3 dei seguenti programmi:
      1. 20 certificazioni Advanced Open Water divers o Advanced Plus Divers
      2. 20 certificazioni DRAM Rescue Divers
      3. 5 certificazioni Divemaster
      4. 5 Certificazioni di Specialità
      5. 5 Certificazioni Assistant Instructor.
  9. Aver seguito almeno un corso completo SEI Instructor negli ultimi due anni.
  10. Possedere le seguenti certificazioni:
    1. First Aid (IRC – DAN)
    2. CPR (IRC – DAN)
    3. Oxygen provider (DAN)
  11. Per essere SEI Leadership Instructor il candidato non deve aver violato le norme e gli standard della SEI, non deve essere radiato dalla SEI o da un’altra organizzazione di certificazione subacquea.
  12. Crossover Trainer Instructor da altre agenzie didattiche. Possono partecipare ad un Crossover Trainer Instructor tutti i trainer di altre organizzazioni didattiche che hanno almeno tre anni di esperienza, certificato almeno 150 studenti di cui 50 istruttori. Il Crossover consiste in un preesame, in un corso di orientamento sugli standard e regole della Scuba Educators International (un minimo 15 ore da effettuare in un minimo di 3 giorni).

CREDENZIALI

Il corso Trainer può esser insegnato da un Course Director attivo ed assicurato.

ATTREZZATURE

Ogni candidato deve possedere l’attrezzatura minima per il livello istruttore.

MATERIALI

Ogni candidato deve possedere la versione più recente dei seguenti materiali:

  1. I candidati devono possedere i seguenti materiali con le revisioni più recenti:
    • Manuale standard e procedure SEI.
    • Guida per l’Istruttore Open Water Diver SEI.
    • Guida per l’Istruttore e manuale DRAM Rescue SEI.
    • Manuale alla preparazione dei Leader SEI.
    • Tabelle aria SEI.
    • SCUBA DIVING – Dennis Graver 3° Edizione o versioni successive.
    • Diving Fundamentals for Leadership

Course Director

Tutti i materiali sono contenuti nel manuale Trainer SEI.

DSCF0998CERTIFICAZIONE

  1. La certificazione è concessa al completamento di tutti i requisiti richiesti per il corso.
  2. La certificazione è concessa quando il Course Director presenta il modulo di certificazione debitamente firmato e completato e dopo che è stata pagata la quota con tutti i form necessari ed inviati all’ufficio della SEI.

RINNOVO

  1. Il trainer per rimanere attivo è tenuto al pagamento di una quota alla SEI, entro il 31 dicembre di ogni anno.
  2. Il trainer deve eseguire il rinnovo della certificazione ogni due anni e sarà tenuto a frequentare seminari di aggiornamento ogni qual volta le norme, le procedure e le politiche siano soggette a cambiamenti. Per partecipare al rinnovo il trainer deve aver tenuto almeno un corso istruttori ogni due anni.

FORMAZIONE TEORICA

Instructor Trainer Fase 1.1

Ogni candidato dovrà seguire le lezioni che comprendano i seguenti argomenti:

  1. Standard e Procedure SEI.
  2. Guida Istruttore Open Water Diver.
  3. Conoscenze subacquee a livello istruttore – Esperienze in immersioni.
  4. Responsabilità e rischi nello svolgimento dell’attività.
  5. Metodi di valutazione delle presentazioni teoriche dei candidati istruttori.
  6. Consigli ai candidati istruttori.
  7. Metodi di valutazione delle presentazioni (breafing) in acque delimitate e in acque libere.
  8. Metodi di valutazione degli esercizi (conoscenza degli esercizi a livello di dive leader).
  9. Il ruolo dell’ Instructor Trainer: la professionalità e la responsabilità etica.
  10. Preparazioni delle lezioni, pianificazioni delle lezioni nel programma Instructor.

Instructor Trainer Fase 1.2

  1. Ogni candidato trainer dovrà presentare almeno due lezioni teoriche (da 10 a 20 minuti massimo).
  2. Ogni candidato trainer dovrà valutare almeno due lezioni teoriche.
  3. Fornire consulenze tecniche al candidato trainer sui metodi d’insegnamento nelle lezioni teoriche.

I temi che saranno trattati sono i seguenti:

  • Attrezzature
  • Fisica nelle immersioni
  • Problemi medici legati alla subacquea
  • L’uso delle tabelle d’immersioni
  • Pianificazioni delle immersioni
  • Comunicazione, sia sott’acqua che in superficie.
  • Assistenza al subacqueo (self/buddy)
  • Raccomandazioni e procedure di sicurezza nelle immersioni
  • Procedure da utilizzare nell’utilizzo di barche da sub.

Instructor Trainer fase 2.0

Ogni candidato deve presentare tre (da 10 a 20 minuti) lezioni teoriche relative agli argomenti desunti dall’Instructor Trainer Course e qui di seguito elencati:

  1. Educazione continua
  2. Industria della subacquea
  3. Panoramica di un Corso Entry level
  4. Panoramica di un corso di Continuing education
  5. Panoramica delle tabelle d’immersioni compresa le teorie da decompressione e computer da immersioni.
  6. Pianificazioni delle lezioni accademiche
  7. Workshop sulle metodologie d’insegnamento in piscina
  8. Workshop sulle metodologie d’insegnamento in acque libere.
  9. Le norme e le procedure (garanzia di qualità).

62-antartideFORMAZIONE IN PISCINA/ACQUE DELIMITATE

Instructor Trainer Fase 3.1

  1. Ogni candidato deve indossare l’attrezzatura e dimostrare capacità a livello “trainer”, eseguendo i seguenti esercizi:
    • Nuoto (buone capacità natatorie)
    • Indossare l’attrezzatura in superficie
    • Indossare pinne, maschera e snorkel dopo aver percorso almeno 12 metri di nuoto, risalire in superficie con la maschera svuotata e lo snorkel verrà svuotato in superficie.
    • Assetto neutro per cinque minuti a mezz’acqua ed in libera. (senza contatti)
    • Prova rescue di subacqueo inconscio (il sub è in arresto respiratorio)
  2. Ogni candidato dovrà presentare almeno 3 delle seguenti esercizi. Breafing – Esecuzioni dell’esercizio – De Breafing. (gli altri candidati dovranno valutare le esecuzioni e consigliare – a livello di Trainer - chi ha simulato di essere l’istruttore)
    • Montaggio e smontaggio dell’attrezzatura subacquea
    • Controllo delle attrezzature
    • Entrate e Uscite
    • Togliere e rimettere i pesi in superficie
    • Togliere e rimettere l’ARA in superficie
    • Pesata corretta
    • Svuotamento dello snorkel
    • Svuotamento maschera
    • Compensazione della maschera
    • Recupero e svuotamento dell’erogatore
    • Controllo della discesa e della risalita
    • Assetto neutro (a bocca e con il VIS)
    • Nuoto subacqueo
    • Pendolo
    • FAA da fermi
    • Narghilé
    • Risalite d’emergenza nuotando
    • Risalite d’emergenza in assetto
    • Risalita con FAA
    • Sistema di coppia
    • Risoluzione di problemi subacquei
    • Togliere e rimettere la cintura dei pesi sott’acqua.
    • Togliere e rimette l’ARA sul fondo.

FORMAZIONE IN ACQUE LIBERE

Instructor Trainer Fase 3.2.

  1. Ogni candidato dovrà presentare almeno 3 dei seguenti esercizi (Breafing – Esecuzione dell’esercizio – DeBreafing). Gli altri candidati dovranno valutare le esecuzioni e consigliare – a livello di Trainer - chi ha simulato di essere l’istruttore:
    • Montaggio e smontaggio dell’attrezzatura subacquea
    • Controllo dell’attrezzatura
    • Entrate e Uscite
    • Togliere e rimettere i pesi in superficie
    • Togliere e rimettere l’ARA in superficie
    • Pesata corretta
    • Svuotamento dello snorkel
    • Svuotamento maschera
    • Compensazione della maschera
    • Recupero e svuotamento dell’erogatore
    • Controllo della discesa e della risalita
    • Assetto neutro (a bocca e con il VIS)
    • Nuoto subacqueo
    • Pendolo
    • FAA da fermi
    • Narghilé
    • Risalite d’emergenza nuotando
    • Risalite d’emergenza in assetto
    • Risalita con FAA
    • Sistema di coppia
    • Risoluzione di problemi subacquei
    • Togliere e rimettere la cintura dei pesi sott’acqua
    • Togliere e rimette l’ARA sul fondo
  2. Ogni candidato, dopo aver indossato l’attrezzatura completa, dovrà eseguire l’esercizio completo di Rescue (mentre gli altri candidati valuteranno l’esecuzione):
    • Il candidato s’immerge e trova l’infortunato, si avvicina e controlla se ci sono pericoli nei quali potrebbe incappare. Scuote gentilmente l’infortunato e stabilito che non risponde, lo alza. Sgonfia il gav e fa passare la mano destra nello spallaccio destro dell’infortunato.
    • Inizia a risalire, regolando la velocità.
    • Giunto in superficie stabilisce il galleggiamento dell’infortunato togliendo la cintura dei pesi.
    • Controlla l’assenza di respiro.
    • Chiama aiuto
    • Inizia la respirazione artificiale con due insufflazioni (usando la mascherina)
    • Trasporta verso il natante o verso la riva svestendo l’infortunato.
    • Finisce l’esercizio con il subacqueo infortunato completamente svestito.

ESAME

Ogni candidato deve superare (punteggio minimo 80 per cento, consigliato al 100 per cento) un esame scritto.
L’esame riguarderà gli standard SEI e le conoscenze generali sulla subacquea.

ABILITAZIONI

Il Trainer Instructor SEI abilita ad organizzare i corsi istruttori e i corsi Crossover Instructor SEI. Tutti i requisiti sono contenuti nel manuale Instructor Trainer SEI.

 

Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.

Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.