Divemaster
|
|
||
![]() |
|
DIVEMASTER (Fase 1) |
|
|
EN 14153-3/ISO 24801-3, Recreational diving services - Safety related minimum requirements for the training of recreational scuba divers - Part 3: Level 3 – "Dive Leader"
OBIETTIVI DEL CORSO
Questo corso è il primo nella fase di progressione dei corsi istruzionali che portano il subacqueo a ottenere la certificazione SEI Instructor. Il Corso Divemaster è composto da almeno 40 ore di formazione teorica, in piscina/acque delimitate e in acque libere.
Il Divemaster SEI è la figura atta a gestire la leadership per i gruppi di subacquei certificati durante le immersioni ricreative e può far parte della squadra istruzionale durante le immersioni di formazione, sotto la supervisione diretta di un Istruttore SEI, in conformità con le norme della SEI.
Il Divemaster, nei corsi Open Water Diver, dopo la seconda immersione in acque libere, può accompagnare gli allievi in giri subacquei dopo che l’istruttore abbia valutato le competenze e gli esercizi previsti. In nessun modo i Divemaster possono assumere la piena responsabilità della classe, che rimarrà sempre in capo all’Istruttore.
FORMAZIONE DEL DIVEMASTER
Un subacqueo anche con esperienza minima può partecipare al programma di formazione. La formazione in aula, in piscina ed in acque libere sono le componenti di questo programma, la formazione del Divemaster avviene attraverso la diretta supervisione di un istruttore nei seguenti settori:
- Insegnamento di parti del Corso Open Water in aula.
- Assistere l’istruttore durante la formazione in acque confinate o piscina nei corsi Open Water Diver.
- Assistere sia a terra sia in barca a mantenere il controllo degli allievi mentre montano le attrezzature, partecipano al briefing e al debriefing e ad ogni momento dell’immersione sotto la supervisione diretta dell’istruttore.
- Accompagnare l’istruttore durante la formazione in acque libere sia durante gli esercizi sia durante i giri subacquei. Il Divemaster deve assumere un comportamento professionale e familiare con gli studenti della classe; l’obiettivo è di diventare un esempio, un subacqueo da imitare ed un confidente. Questo atteggiamento in formazione non influisce sul rapporto allievi/istruttori anzi, lo rende uno studente tra gli studenti.
- Il Divemaster in formazione è considerato uno studente, e come tale deve essere considerato anche ai fini assicurativi.
Nota: L’istruttore ha la responsabilità di assicurarsi che il Divemaster in formazione abbia la conoscenza sufficiente per svolgere i compiti che gli sono stati assegnati durante i corsi entry level e advanced. In caso contrario l’istruttore incorre in una grave violazione degli standard.
REQUISITI DI INGRESSO AL CORSO
- Età minima 18 anni.
- Possedere un certificato medico agonistico per l’attività subacquea rilasciato da un medico iperbarico o da un medico sportivo.
- Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente.
- Essere certificato Open Water Diver SEI o di un’agenzia riconosciuta.
- Esperienze in immersione: Advanced Plus e 60 immersioni registrate tra cui esperienze in immersioni notturne, navigazione, profonde (oltre i 18 metri) e di ricerca e recuperi.
- Certificazione BLS (DAN o IRC)
- Certificazione Oxygen Provider (DAN)
REQUISITI PER IL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE
- Completare tutti i requisiti contenuti nel Corso Divemaster.
- Età minima 18 anni.
- Possedere un certificato medico agonistico per l’attività subacquea rilasciato da un medico iperbarico o da un medico sportivo.
- Certificazione DRAM Rescue SEI.
- Aver registrato almeno 80 immersioni.
- Firmare la dichiarazione Etica.
- Per essere considerato Dive Leader SEI lo studente non deve aver violato gli standard o non deve essere stato espulso dalla SE o da qualsiasi altra agenzia di certificazione.
CREDENZIALI
Il Divemaster SEI deve essere certificato da un istruttore attivo ed assicurato. Gli assistenti istruttori SEI possono partecipare all’insegnamento nel Corso Divemaster sotto la supervisione diretta dell’istruttore SEI.
ASSICURAZIONE
- L’assicurazione è fortemente raccomandata al Divemaster (la mancanza dell’assicurazione rende il Divemaster inattivo)
- Il Divemaster che lavora sotto la supervisione diretta o indiretta di un istruttore, durante un corso, deve possedere un’assicurazione RC, valida in tutto il mondo, con un massimale di copertura di euro 1.500.000.
ATTREZZATURA
- Ogni candidato Divemaster deve possedere l’attrezzatura minima per la qualifica di Leader.
- Prima della certificazione il Divemaster deve disporre di un Kit di primo soccorso, come raccomandato dal DAN.
MATERIALI
Studente:
Sono obbligatori i seguenti testi:
- Standard e procedure SEI
- Manuale DRAM Rescue diver SEI
- Manuale di preparazione Leadership SEI
- Manuale del corso: Diving Fundamentals for Leadership.
Istruttore:
Tutti i materiali per l’Istruttore sono contenuti nei manuali Divemaster e Assistant Instructor e ti verranno dati dal tuo Professionista SEI di riferimento.
CERTIFICAZIONE
- La certificazione Divemaster è rilasciata dall’istruttore al termine del superamento dei requisiti previsti nel corso.
- La certificazione è rilasciata quando l’istruttore ha presentato tutta la documentazione debitamente compilata e firmata ed è stata pagata la tassa prevista all’ufficio SEI.
RINNOVO
Ogni Divemaster SEI Italia deve compilare la richiesta di rinnovo ed inviarla all’ufficio SEI pagando la quota annuale prevista. Il rinnovo dovrà essere inviato entro il 31 dicembre di ogni anno.
Il ritardo nel rinnovo provocherà un aumento della quota annuale e la perdita delle credenziali (Divemaster inattivo)
FORMAZIONE TEORICA*
FORMAZIONE IN PISCINA/ACQUE CONFINATE*
FORMAZIONE IN ACQUE LIBERE*
ESAME*
* Tutti i dettagli di questa parte sono contenuti nel Manuale Divemaster e Assistant Instructor SEI che ti verrà dato dal vostro Professionista SEI di riferimento.
ABILITAZIONE
Il Divemaster è addestrato per supervisionare gruppi di subacquei durante immersioni in acque libere, e per ridurre i rischi. Durante le immersioni in acque libere di questo programma, il candidato Divemaster, deve agire sotto la diretta supervisione di un istruttore, eccetto i giri subacquei, dove l'istruttore rimane in supervisione indiretta. Il Divemaster è addestrato a reagire in caso di emergenza, fornendo o dirigendo in loco il salvataggio, il soccorso e l’evacuazione delle vittime.
In Italia: Il Corso Divemaster SEI rispetta la normativa EN 14153-3, Servizi per attività Subacquea ricreativa - Requisiti minimi di sicurezza riguardanti l’addestramento di un subacqueo ricreativo – Parte 3: Livello 3 “ Dive Leader“.
Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.
Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.