ArcheoSub Instructor

     ARCHEOSUB INSTRUCTOR
 Archeosub Instructor    

Il corso ARCHEOLOGIC TEAM INSTRUCTOR (abbreviato ATI) è concepito per preparare l’Istruttore all’organizzazione di corsi ARCHEOLOGIC TEAM DIVER BASIC E ADVANCED.

REQUISITI:

  1. Età minima 18 anni.
  2. Questionario medico e Certificato medico d’idoneità all’attività subacquea
  3. Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente.
  4. Essere in possesso di una certificazione INSTRUCTOR SEI o Certificazioni Istruttore attivo assicurato delle seguenti agenzie didattiche:
    1. Didattiche facenti parte della WRSTC
    2. Didattiche facenti parte della RSTC EUROPE
    3. FIPSAS
    4. FIAS
    5. ANIS
    6. UISP
    7. NASE
    8. ESA
    9. ISDA
      1. Sarà comunque necessario prima dell’inizio del corso, sia per le agenzie sopra descritte sia in caso di altre agenzie, l’autorizzazione della SEI Diving Italia attraverso la compilazione dell’apposito modulo, l’invio di copia del brevetto istruttore (attivo), dell’assicurazione RCT massimale 1.500.000,00, del certificato medico, del modulo di iscrizione alla SEI Diving Italia e la firma del Accordo etico della SEI Diving Italia.
      2. Questi Istruttori verranno identificati come Archaeologic Team Instructor della Archaeologic Team System. (abbreviata ATS) NOTA BENE: Non saranno ammessi Dive leader con pendenze nei confronti dell’agenzia di appartenenza.
  5. Certificazioni: Il candidato Istruttore deve essere in possesso dei brevetti ARCHAEOLOGIC TEAM Basic diver e Advanced diver

DURATA:

  • 4 Lezioni teoriche
  • 1 Prova in acqua delimitate alla profondità massima di 9 metri con esercizi di base e tecniche di salvamento (sarà compito del trainer verificare le capacità dell’Istruttore soprattutto nel caso di Istruttori di altre agenzie didattiche.)
  • 1 Immersione.

 

RAPPORTI

  • Limiti di addestramento generali riportati nella sezione degli standard SEI
  • Il rapporto Istruttore/Trainer non deve superare il 6 a 1, potra essere aumentato di altri due candidati in presenza di Staff Instructor o Trainer attivo e assicurato. I rapporti dovranno essere inferiore qualora nelle sessioni subacquee le condizioni non consentano un buon controllo della classe
  • Profondità massima 30 metri (si consiglia di effettuare le immersioni entro i 20 metri di profondità)
  • Immersioni che non prevedano decompressione.
  • Le immersioni non devono essere effettuate in ambienti ostruiti (relitti, grotte, etc).

CREDENZIALI:

  • Archaeological Team Instructor Trainer attivo ed assicurato. Nominato direttamente dal Board SEI Diving Italia ASD

ATTREZZATURA:

  • GAV tradizionale con minimo 16 kg di spinta. (GAV pack back con schienalino e imbrago teck, consigliati)
  • Mono bombola da 15lt minimo e comunque conforme al consumo del subacqueo (bi bombola da 10+10, consigliato)
  • 2 erogatori primo stadio DIN
  • 2 erogatori secondo stadio
  • 1 frusta lunga 1,80/2,10 mt su erogatore secondo stadio principale
  • Computer subacqueo
  • Profondimetro digitale
  • Lavagnetta da polso
  • Spool
  • Pallone segna sub con chiusura collo becco d’anatra
  • Dive notes
  • Tronchese
  • Taglia sagole
  • Maschera di scorta
  • Cima per corrente Jon LineLampada sub principale
  • Lampada sub secondaria
  • Muta adeguata alle condizioni d’immersione (muta stagna consigliata)

MATERIALI:

ISTRUTTORE

  • Guida dell’istruttore al corso.

ALLIEVO

  • Manuale Allievo.

CERTIFICAZIONE:

  • La certificazione ARCHAEOLOGIC TEAM INSTRUCTOR è rilascia dal Trainer Instructor una volta terminato il corso.
  • La certificazione viene rilasciata quando il Trainer Instructor ha compilato, firmato la richiesta di certificazione ed inviato la documentazione alla SEI Diving Italia.
  • La certificazione viene rilasciata dopo che è stata pagata la quota associativa alla SEI Diving Italia ASD.

RINNOVO

  • Ogni anno dovrà essere rinnovata la certificazione.
  • Per gli Instructor SEI sarà rinnovata con il pagamento della quota associativa relativa al brevetto Istruttore, firma dell’accordo etico, invio della assicurazione rinnovata e invio del certificato medico.
  • Per gli Istruttori ATS che non sono Instructor SEI sarà rinnovata con il pagamento della quota associativa, firma dell’accordo etico, invio della copia dell’assicurazione, del brevetto rinnovato dell’agenzia didattica principale ed invio del certificato medico.

FORMAZIONE TEORICA:

FORMAZIONE / ACQUE DELIMITATE

  • Il Trainer dovrà certificare sul modulo di registrazioni la formazioni e la verifica delle conoscenze subacquee di base e tecniche di salvamento.

FORMAZIONE IN ACQUE LIBERE

  • L’allievo, candidato Instructor, oltre alla formazione ricevuta durante i corsi base ed avanzato, l’Istruttore dovrà essere formato sulle metodologie di scavo archeologico subacqueo, sulle tecniche di rilievo e sulla documentazione e bibliografia relativa all’archeologia subacquea inerente alla zona in cui dovrà operare.
  • Il candidato Istruttore dovrà ripetere in acque libere le tecniche già acquisite nei corsi Archaeologic Team Diver base o avanzato in maniera corretta e utile al fine della dimostrazione della tecnica agli allievi nei stessi corsi base e avanzati.

ESAME

  • L’archaeologic Instructor dovrà superare un esame scritto con il punteggio di 80% delle domande corrette.
  • Prova Teorica su un argomento di archeologia, tenuta dal candidato della durata di 15/30 minuti)
  • Prova in acque libere. Organizzare e realizzare una lezione in acqua su un esercizio indicato dal Trainer, prova che sarà oggetto di valutazione

ABILITAZIONE

Una volta terminato il corso, l’Istruttore sarà in grado di pianificare in modo efficace un corso Archaeologic Team Basic Diver e Archaeologic Team Advanced Diver

Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.

Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.