Open Water Scuba Diver

Questa è una certificazione Base
 

 

 
Open Water Scuba Diver

 

OPEN WATER SCUBA DIVER

 

Area Formazione. Minimo 15 anni 8 lezioni di teoria. 8 lezioni in Piscina e/o Acque delimitate. 4 lezioni in acque libere. 1 sessione di apnea / snorkeling. Profondità massima 18 metri. Immersioini in Curva di sicurezza.  

 

EN 14153-2/ISO 24801-2, Recreational diving services - Safety related minimum requirements for the training ofrecreational scuba divers - Part 2: Level 2 – "Autonomous Diver"

OBIETTIVI DEL CORSO

P8060075L’obiettivo del corso Open Water Diver SEI è quello di preparare lo studente alla pianificazione delle immersioni ed eseguire quelle ricreative.

REQUISITI

  1. Età minima 15 anni (per età inferiori si veda standard e procedure Junior Open Water Diver).
  2. Questionario medico e Certificato Medico d’idoneità all’attività subacquea.
  3. Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente, in caso di minorenne (meno di 18 anni)  la firma del tutore o del genitore.
  4. Capacità natatorie: (Sono consentiti gli occhialini da nuoto, non sono consentiti: pinne maschera boccaglio ed altri strumenti di galleggiamento.).

    La prova deve essere eseguita prima dell’inizio del corso.
    • Prova di nuoto di 150 metri
    • Prova subacquea di 10 metri senza spinta
    • Prova di Galleggiamento 10 minuti

  5. Gli Junior Open Water Scuba Diver dovranno soddisfare i seguenti prerequisiti:
    • Obbligo di autorizzazione scritta del genitore o del tutore.
    • Obbligo di un colloquio tra il genitore e l’istruttore.
    • Partecipazione del Genitore/Tutore a tutte le sessioni del corso eccetto che lo stesso genitore o tutore firmi, alla presenza di un testimone, che rinuncia a questa facoltà.

Nota: si veda sotto “rinnovo” per altre informazioni su Junior Diver.

CREDENZIALI

  1. Istruttore SEI attivo e assicurato.
  2. Divemaster e Assistant Instructor possono partecipare all’insegnamento sotto la supervisione diretta dell’istruttore (si veda “supervisione diretta” – “supervisione indiretta” in Definizioni, parte I). Le regole per l’utilizzo dei suddetti Dive Leader nelle sezioni in piscina e in acque libere devono essere rigorosamente seguite.
  3. Gli standards e le procedure devono essere seguite, per eventuali deroghe si dovrà necessariamente richiedere al consiglio della SEI. L’organismo potrà in questo caso rilasciare dette deroghe in forma scritta.

ATTREZZATURE

  1. Gli studenti devono utilizzare l’attrezzatura ARA minima prevista (si veda “Definizioni” parte I).
  2. Istruttori, Assistant Instructor e Divemaster devono utilizzare l’attrezzatura ARA minima prevista (si veda “Definizione” parte I).
  3. Se gli studenti usano la Muta stagna durante le acque libere, dovrà essere inserito nel corso la formazione sull’uso della muta.
  4. (Norma in Italia) Durante la formazione in acque libere l’istruttore dovrà obbligatoriamente usare un pallone segna sub. L’istruttore dovrà sempre rimanere in contatto con la cima del pallone durante l’esecuzione degli esercizi da parte degli allievi.

MATERIALI

Studente:

  1. Manuale: Dennis Graver’s SCUBA DIVING Third or later Edition (in Italia – La subacquea non solo una passione. AAVV SEI/PDIC). *
  2. Scuba Educators International Open Water Diver kit *
  3. Scuba Educators International tabelle d’immersioni in aria*
  4. Scuba Log Book

      * Queste voci sono incluse nel kit virtuale dello studente.

Istruttore:

  1. Scuba Educators International Open Water Diver guida dell’istruttore.
  2. In Italia Linea Guida Istruttori al Corso Open Water Diver

CERTIFICAZIONE

  1. La certificazione è rilasciata dall’Istruttore dopo che sono stati completati tutti i requisiti del corso. Per ricevere la certificazione Open Water Diver, lo studente deve completare con successo tutte le parti del corso. Queste includono le prove teoriche, la prova scritta, la verifica delle conoscenze in piscina o in acque delimitate, nonché la verifica dell’apprendimento in acque libere. La documentazione richiesta e compilata in tutte le sue parti dovrà essere conservata o dall’istruttore o dal facility per almeno 5 anni.
  2. La certificazione viene rilasciata quando l’istruttore ha inviato il modulo di richiesta compilato correttamente in tutte le sue parti ed ha inviato la tassa all’ufficio della SEI.
  3. Tutte le prove in acque libere dovranno essere eseguite entro un anno dall’inizio del corso. Se sono trascorsi più mesi dalla sessione in piscina potrebbe essere richiesto (a discrezione dell’istruttore) un ulteriore addestramento in piscina.

RINNOVO

  1. OPEN WATER DIVER - Non è richiesto nessun rinnovo.
  2. JUNIOR OPEN WATER DIVER La certificazione è richiesta a chi ha un’età tra i 12 e 15 anni.
    • Lo Junior Open Water Scuba Diver deve essere accompagnato da un subacqueo adulto in immersione.
    • Al raggiungimento dei 15 anni, lo Junior Open Scuba Diver deve aggiornarsi per ottenere un Open Water Diver da parte di un istruttore SEI.
    • L’aggiornamento consiste: Nell’esame scritto e completamento degli standard acquatici. L’allievo dovrà dimostrare di aver eseguito 4 immersioni negli ultimi 12 mesi (log book controfirmato dal genitore/tutore). L’istruttore può scegliere il programma Diver Refresh come strumento di aggiornamento del subacqueo.
    • Per eseguire l’aggiornamento, l’istruttore presenta il modulo di certificazione debitamente firmato con il pagamento della certificazione Open Water Diver.
    • Aggiornare la certificazione al Plus Open Water Diver o ad una certificazione superiore può essere fatta attraverso il superamento dei requisiti dei suddetti corsi.

GorgoniaDURATA DEI CORSI – REQUISITI MINIMI

1.  ORE DI AULA E PISCINA: Il corso tradizionale Open Water Scuba Diver prevede da un minimo di 24 ore ad uno standard di 32 ore di formazione teorica e in piscina/acque delimitate. Il 50% del tempo dovrà essere dedicato alla piscina/acque delimitate. Agli studenti che non hanno raggiunto la sufficiente preparazione, potrà essere richiesto un’ulteriore formazione sia di teoria sia di piscina/acque delimitate.

2.  SESSIONI IN ACQUE LIBERE: La formazione degli studenti in acque libere prevede almeno 1 immersione in apnea e 4 immersioni prima della certificazione e prevede almeno 8 ore. Due immersioni al giorno sono previste nel corso tradizionale, anche se al massimo per giorno le immersioni non potranno superare le tre. Queste immersioni possono essere una combinazione d’immersioni di formazione e di ricreative. Le immersioni in acque libere dovranno essere eseguite in orari diurni con una visibilità dell’acqua che permetta di vedere la superficie.

Nota riguardante la durata dei corsi:

Gli istruttori sono incoraggiati a utilizzare il corso tradizionale, quando è possibile. Il ciclo completo del corso ha dimostrato che gli studenti hanno una maggior preparazione e questo ne determinerà un maggior divertimento e comfort. L’istruttore che utilizza un fine settimana per certificare un allievo è incoraggiato a certificare mediante un'altra agenzia di certificazione che permetta un corso abbreviato. Se l’istruttore utilizza il corso tradizionale, potrà portare a termine lo skill testing in una singola immersione. Se l’istruttore utilizza il corso ridotto al minimo di 24 ore, lo skill testing deve avvenire in ciascuna delle 4 immersioni in acque libere.

FORMAZIONE IN AULA

L’outline del corso è contenuto nella guida all’istruttore del corso Open Water Diver della SEI.

  1. Non c’è un rapporto Allievo/istruttore durante la formazione in aula.
  2. Il testo obbligatorio è il seguente: Dennis Graver's SCUBA DIVING third (or later) Edition. In Italia – La subacquea non solo una passione - AAVV. Ed. SEI DIVING ITALIA
  3. Il Log Book è obbligatorio. L’istruttore deve spiegarne lo scopo e l’uso e incoraggiare gli studenti a usare questo strumento anche dopo la formazione.
  4. Durante il corso è necessario trattare i seguenti argomenti.
  • Informazioni introduttive: Le seguenti informazioni dovranno essere trattate durante la prima lezione teorica:
  1. Requisiti per la certificazione.
  2. Scopo del corso: contenuti e limiti della qualificazione.
  3. Attrezzature richieste.
  4. Programma del corso.
  5. Informazioni sulla dichiarazione di consenso prima della firma dell’allievo.
  • Attrezzature: Per essere certificati, gli studenti devono dimostrare una conoscenza di base su com’è composta l’attrezzatura, su come funziona, sulla manutenzione e sull’uso dell’attrezzatura stessa.

Nota: La conoscenza di base è il livello di abilità che permetterà allo studente di portare a termine le immersioni in sicurezza e in comfort.

FORMAZIONE IN PISCINA/ACQUE DELIMINTATE

1. RAPPORTO STUDENTI/ISTRUTTORI

Non sono ammessi più di 10 allievi in acqua per ogni Istruttore SEI durante le sessioni in piscina. Questo rapporto dovrà essere applicato sia quando gli allievi stanno nuotando senza attrezzatura ovvero quando svolgono la parte in apnea, sia durante l’utilizzo delle attrezzature subacquee. Il rapporto può essere aumentato di ulteriori 4 allievi per ogni Assistant Instructor SEI o Divemaster SEI presente durante le sessioni in piscina. Istruttori, Assistenti, o Divemaster di altre agenzie o bagnini certificati o istruttori di nuoto non permettono di aumentare i rapporti suindicati.

Bisogna cercare d’incoraggiare i subacquei interessati adivenire Dive Leader SEI a ottenere le necessarie certificazioni valide a raggiungere tale livello.

Deve essere cura dell’istruttore fornire un adeguato spazio acqua a ogni subacqueo. E’ naturale che non si potrà eccedere, con il numero degli allievi, oltre a quelli concessi dalle regole della piscina o delle leggi locali.

SEI - PDIC ITalia2. REQUISITI DEL NUOTO

I requisiti del nuoto senza attrezzatura (senza pinne, maschera, boccaglio e altri ausili), sono i seguenti: (possono essere usati gli occhialini da nuoto)

  1. Requisiti di accesso al corso
    • Ø 150 metri di nuoto
    • Ø 10 metri di nuoto subacqueo senza spinta
    • Ø 10 minuti di galleggiamento
  2. Requisiti di fine corso (possono essere usati come requisito di accesso al corso senza pertanto dover ripetere la prova)
    • Ø 250 metri di nuoto
    • Ø 15 metri di nuoto subacqueo senza spinta
    • Ø 15 minuti di galleggiamento.

3. SKIN AND SCUBA SKILLS

Per essere certificati, gli studenti devono dimostrare le capacità qui di seguito elencate.

  1. Montaggio e Smontaggio dell’attrezzatura ARA
  2. Controllare il funzionamento dell’attrezzatura ARA
  3. Entrate e Uscite dall’acqua
  4. Pesata corretta
  5. Svuotare lo snorkel
  6. Togliere/rimettere e svuotare (nei due metodi) gli erogatore
  7. Svuotamento maschera
  8. Scambio in superficie dell’erogatore/snorkel
  9. Discese e Risalite controllate
  10. Nuoto subacqueo – in apnea e con l’attrezzatura ARA
  11. Togliere e rimettere la maschera sott’acqua sia in apnea sia con l’ARA
  12. Controllo sott’acqua delle capacità  - con e senza maschera
  13. Controllo del compagno
  14. Controllo dell’assetto: Con il VIS e a bocca
  15. Risoluzioni di problemi subacquei: Intrappolamento – Crampi – Malfunzionamento del VIS – Erogatore in “continuo”
  16. Nuotare con equipaggiamento completo respirando dallo snorkel
  17. Togliere e rimettere la cintura dei pesi in superficie e sott’acqua
  18. Togliere e rimettere il gruppo ARA in superficie e sott’acqua
  19. Risalite con fonte d’aria alternativa: Dipendente – Indipendente (si veda: “Risalita con fonte d’aria alternativa” parte III)
  20. Utilizzo del pallone da segnalazione con sagola da 5 metri
  21. Cura e manutenzione dell’attrezzatura.
  22. Prova di Rescue e metodi di traino.

4. VALUTAZIONE IN PISCINA

Ciascuna delle seguenti cinque abilità sotto indicate (o varianti di queste che includano comunque tutti gli elementi descritti) devono essere completate con successo per superare la valutazione in piscina durante il corso Open Water Diver. La documentazione con le registrazioni indicanti il superamento delle valutazioni devono essere effettuate dall’istruttore. Le prove potranno essere effettuate in qualsiasi ordine si voglia; Importante è che vengano tutte completate prima della certificazione.

FORMAZIONE IN ACQUE LIBERE

  1. Gli studenti Open Water Diver sono tenuti a completare un’immersione in apnea e 4 immersioni ARA per la certificazione. La prima immersione Scuba e tutte le valutazioni degli Skill dovranno essere eseguite sotto la supervisione diretta di un Istruttore SEI attivo. Solo dopo lo svolgimento di queste parti l’istruttore SEI potrà eseguire una supervisione indiretta e lasciare che sia aiutato da un Divemaster o Assistant Instructor SEI. Per supervisione diretta o indiretta si veda la parte I di questo manuale.

  2. Le sessioni in acque libere non potranno essere eseguite in luoghi che non permettano un risalita diretta in verticale in superficie. La formazione in acque libere pertanto non potrà essere eseguita in caverne, grotte, relitti, sotto i ghiacci e di notte.

  3. Tutte le immersioni per la certificazione devono essere eseguite durante le ore diurne.
    Le immersioni in acque libere raccomandate di un corso tradizionale sono due in un giorno; in nessun caso si potrà comunque eccedere le tre immersioni in un giorno (es. 1 in apnea e due ARA). Queste immersioni potranno essere una combinazione di formazione ed escursioni.  Per essere considerate valide per la certificazione è richiesto che tutte le immersioni siano effettuate con supervisione.

  4. L’istruttore deve assicurarsi che ogni esperienza subacquea sia piacevole e divertente. Quando sono stati eseguiti gli esercizi, la restante parte dell’immersione dovrà essere incentrata nella scoperta del mondo sommerso e quindi a un giro di piacere. La valutazione della prima esperienza subacquea può limitarsi al controllo dell’assetto, le conoscenze sulle tecniche d’immersioni, le entrate ed uscite dall’acqua. La seconda, la terza e la quarta immersione devono essere utilizzate per il completamento delle prove necessarie per l’ottenimento della certificazione. Durante le varie immersioni l’istruttore dovrà richiedere un ruolo sempre più attivo nella pianificazione dell’immersione. Nella quarta immersione ARA, l’istruttore dovrà concentrarsi sulle tecniche di navigazione, dalla spiaggia o dalla barca.

    Nota per l’istruttore: se viene eseguito il corso tradizionale, le prove valutative potranno essere effettuate in un’unica immersione lasciando le altre ad immersioni di divertimento. Se verrà, invece, eseguito un corso abbreviato in aula ed in piscina, le prove valutative dovranno essere effettuate in ciascuna delle quattro immersioni ARA.

  5. RAPPORTO STUDENTE/ISTRUTTORE IN ACQUE LIBERE

    Il rapporto massimo Studente/Istruttore in acque libere è di 6 a 1. Il rapporto potrà aumentare fino a 8 a 1 se durante le immersioni l’istruttore utilizzerà un Divemaster o un Assistant Instructor. Con l’aggiunta di un secondo Divemaster o Assistant Instructor, il rapporto può aumentare fino a dieci studenti. Se le condizioni ambientali lo richiedono il rapporto Studente/Istruttore dovrà essere ridotto. Il rapporto Studente/Assistant Instructor-Divemaster durante i giri di piacere dopo che gli allievi hanno completato le prove è quello di 2:1 sotto la supervisione indiretta dell’istruttore.

  6. REQUISITI PER LE IMMERSIONI IN APNEA

    Ogni studente deve dimostrare la capacità di immergersi in apnea a una profondità massima 3 metri. Per la sicurezza del subacqueo immerso si raccomanda che durante le immersioni il compagno d’immersioni rimanga in superficie. Se la visibilità è ridotta, si raccomanda l’uso di una linea di discesa per favorire l’orientamento dello studente per tutta l’immersione.

    Nota: L’esperienza in apnea deve essere effettuata sotto la diretta supervisione dell’istruttore SEI.


  7. REQUISITI ARA CHE DEVONO ESSERE VALUTATI DALL’ISTRUTTORE DURANTE LE IMMERSIONI IN ACQUE LIBERE.

    L’istruttore deve rendere consapevoli gli studente che, prima di iniziare l’esperienza in acque libere, verranno valutati sui seguenti punti:
    1. Pianificazione delle immersioni con l’uso del log book
    2. Assemblare l’attrezzatura ARA
    3. Entrate e uscite
    4. Nuoto con lo snorkel completamente vestito
    5. Svuotamento della maschera e compensazione della stessa
    6. Svuotamento dello snorkel e dell’erogatore e recupero del groppo
    7. Scambio snorkel/erogatore in superficie
    8. Nuoto subacqueo
    9. Discese e risalite controllate
    10. Sistema di coppia
    11. Controllo dell’assetto
    12. Narghilé (facoltativa)
    13. Respirazione da fonte d’aria alternativa
    14. Togliere e rimette la cintura dei pesi in superficie.
    15. Togliere e rimettere l’attrezzatura ARA in superficie.
    16. Risalite d’emergenza.
    17. Utilizzo del pallone di segnalazione con sagola di almeno 5 metri.

      Nota: si veda “Formazione nella risalita d’emergenza” in politiche e procedure

    18. Assistenza del compagno, anche in caso di crampi.
    19. Segnali manuali
    20. Navigazione subacquea
    21. Rispetto dell’ambiente

  8. MATERIALI RICHIESTI
    • Istruttore:
      • attrezzatura minima richiesta per un Leader (cfr. definizione, parte I).
      • In alcuni ambienti è consigliato l’uso del coltello subacqueo.
      • E’ obbligatorio l’uso di un segnalatore di superficie (boa d’immersione) con bandiera segna sub e cima.

    • Studente (apnea):
      • pinne, maschera, boccaglio, gav d’apnea, cintura dei pesi e muta.

    • Studente (scuba):
      • attrezzatura minima indicata in questo livello.
      • E’ consentito l’uso della muta stagna se è stata inserita durante il corso la formazione necessaria per affrontare le esperienze in acque libere.
      • L’utilizzo del nitrox non è consentito per gli studenti a meno che non sia stato eseguita la formazione necessaria prima delle acque libere.

  9. TEMPI E PROFONDITÀ

La profondità massima per il corso open water diver è 18 metri. La profondità minima durante la formazione nel corso è di 5 metri. Le immersioni non possono avere una durata inferiore ai 20 minuti. Le immersioni in apnea devono essere effettuate ad una profondità superiore ai 2.5 metri.

Tuttavia l’istruttore deve essere cosciente delle capacità dei suoi studenti e continuamente adattare le immersioni alle condizioni dell’ambiente subacqueo. Per l’istruttore la preoccupazione primaria dovrà essere la sicurezza degli allievi, ad esempio facendo effettuare immersioni più lunghe se le condizioni ambientali lo permettono.

PROVE D’ESAME

Per essere certificati gli allievi devono superare il test scritto con un punteggio minimo pari all’80% e comunque, le domande sbagliate dovranno essere corrette al fine della completa comprensione degli errori. Un esame standard è previsto nel “Corso e organizzazione” parte IV di questo manuale. Possono inoltre essere aggiunte delle domande concernenti le immersioni locali.

Lo studente deve completare in modo soddisfacente la piscina/acque delimitate come da valutazione descritta in precedenza.

ABILITAZIONI

Prima di una nuova formazione il subacqueo certificato sarà abilitato ad effettuare immersioni alle seguenti condizioni: Profondità max.  - 18 metri, Visibilità – almeno 1,5 metri, Corrente – Lieve, Moto ondoso - 60 cm circa per immersioni da riva e 120 cm circa per le immersioni dalla barca, Temperatura dell’acqua - 5 gradi, Immersione diurna.

Nota: il programma della SEI è stato progettato per fornire agli allievi un programma di formazione che permetta progressivamente di aumentare le esperienze subacquee e le competenze. Per raggiungere quest’ obiettivo di avanzamento graduale gli istruttori incoraggeranno gli allievi all’educazione continua. La formazione in specifici corsi successivi all’Open Water Diver deve essere eseguita sotto la supervisione diretta di un istruttore SEI. (Ad eccezione del programma Universal Referral dove sarà accettata la formazione da parte di un istruttore di un'altra agenzia didattica.) La Scuba Educators International raccomanda che il subacqueo ricreativo non superi mai la profondità di 30 metri.

(in Italia)

Il corso Open Water Diver rispetta la normativa EN 14153-2, Servizi per attività Subacquea ricreativa - Requisiti minimi di sicurezza relativi all'addestramento di un subacqueo ricreativo - Parte 2: Livello 2 "Autonomus Diver" (Subacqueo Autonomo)

Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI Italia" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.

Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.