Corso Istruttore di Apnea Livello 1
![]() |
SEI Freediving Istruttore Apnea Livello 1 |
OBIETTIVO DEL CORSO
L’obiettivo del corso Istruttore di Apnea Livello 1 SEI Freediving è quello di formare un Freediving Leader. Il corso è tenuto da un Instructor Trainer o Instructor Examiner . Il candidato Istruttore dovrà superare delle prove meglio descritte in questo standard, una volta superato il corso Istruttore Apnea L.1 SEI Freediving
PREREQUISITI
- Età minima: 18 anni
- Certificato medico in corso di validità agonistico?
- Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente.
- Certificazione SEI Freediving Apnea Livello 2 o equivalente
- Certificazione BLSD DAN o equivalente
- Certificazione First Aid Dan o equivalente
- Certificazione Oxygen Provider DAN o equivalente
- Dimostrare capacità natatorie.
- Essere Freediving da almeno 2 anni.
REQUISITI PER IL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE
- Aver completato i requisiti contenuti nel programma Istruttore
- Superare una micro-teaching di 15 minuti.
- Briefing degli esercizi in acqua.
- Dimostrare di essere in confort alla profondità di 20 metri
- Superare le seguenti prove di nuoto: 400 metri in 10 minuti, 800 metri in 15
- Superare le seguenti prove:
- Dinamica 60 metri con pinne,
- Profondità in costante 20 metri o 5X15 con 1 minuto di riposo,
- Rescue a 15 metri,
- Risalita sul cavo solo braccia,
- 5 tuffi a 10 metri con recupero ,
- Apnea statica 2’30’’
CREDENZIALI
Questo programma può essere insegnato da un Instructor Trainer SEI Freediving o da un Instructor Examiner SEI Freediving.
ASSICURAZIONE
Per essere “attivo” l’Istruttore deve possedere un’assicurazione RCT con un massimale di copertura minimo di euro 1.500.000 valida in tutto il mondo.
ATTREZZATURA
- Per il candidato Istruttore durante la formazioni in piscina/acque libere: attrezzatura minima prevista per un Istruttore Freediving SEI.
MATERIALI
Candidato Istruttore
Testo consigliato:
- Corso di apnea – Umberto Pelizzari
- La compensazione in apnea – Federico Mana
- Tecniche di respirazione per apnea – Federico Mana
- Allenare l’apnea a secco – Umberto Pelizzari
Instructor Trainer - Examiner
- Cartellina di registrazione
- Moduli di valutazione
- Presentazione Corso Istruttori Apnea L.1
CERTIFICAZIONE
Una volta completato e superate le prove il Trainer o l’Examiner possono richiedere la certificazione alla SEI Diving Italia ASD. Dovranno inviare:
- Cartellina di registrazione
- Moduli di Valutazione
- Certificato medico
- Copia dell’assicurazione
- Modulo della privacy
- Codice Etico
RINNOVO
Ogni Istruttore SEI Freediving deve compilare la domanda di iscrizione e il codice etico e pagare la quota associativa annuale, fornendo prova del pagamento dell’assicurazione. Il rinnovo deve essere eseguito entro il 31 dicembre di ogni anno; il ritardo nel pagamento può causare un aumento della contributo annuale.
DURATA DEI CORSI (minimo 32 ore cosi distribuite: 16 ore di teoria – 6 ore piscina/acque delimitate – 10 ore in acque libere)
Programma full o Programma week end***
- 8 lezioni in aula (2 ore )
- 3 lezioni in piscina/acque delimitate (2 ore)
- 5 uscite in mare (2 ore)
*** E’ lasciato al Instructor Trainer la decisione se scegliere il Programma full (5/6 giorni consecutivi) o il programma week end (due week end). Per entrambi i programmi il minimo delle ore da rispettare sono quelle indicate nella diciture: Durata corsi. E’ naturale che ogni Trainer potrebbe aggiungere ore o giornate di formazione se ritiene necessario. E’ importante che il candidato Istruttore superi tutte le prove previste.
RAPPORTO CANDIDATI/TRAINER
Questo monte ore si calcola sul rapporto 1:5 (Trainer : candidati)
FORMAZIONE IN AULA
Il corso è composto da n. 8 (minimo 2 ore) lezioni minime nelle quali verranno trattati i seguenti argomenti a livello Istruttore:
- ATTREZZATURA,
- FISIOLOGIA,
- TECNICA D’APNEA,
- SICUREZZA – RESCUE
- STANDARD & PROCEDURE
- TECNICHE DI INSEGNAMENTO
- LA MICRO-TEACHING
All’interno delle lezioni verrà dedicato uno spazio dedicato alle tecniche di RESPIRAZIONE di COMPENSAZIONE (dimostrazioni pratiche) ad un livello più approfondito. Inoltre sarà trattato anche l’argomento del STRETCHING apnea con dimostrazione
FORMAZIONE IN PISCINA/ACQUE DELIMITATE
- Rapporto Candidato/Trainer - Examiner 4:1
- 3 lezioni (minimo 2 ore) in piscina/acque delimitate.
- Le abilità da completare: dimostrare di aver compreso gli esercizi previsti nel corso a livello Istruttore.
- Capacità di dimostrare gli esercizi a livello di Istruttore
- Tecniche di Insegnamento e controllo
- Dimostrazione di un Briefing degli esercizi in piscina/acque delimitate
In piscina: dinamica a pinne, rana, vestizione maschera/pinne, dinamica solo braccia, svuotamento maschera
FORMAZIONE IN ACQUE LIBERE
- Rapporto Candidato/Trainer - Examiner 4:1
- 5 lezioni (minimo 2 ore)*** acque libere.
- Le abilità da completare: Comfort in acqua.
- Tecniche di Insegnamento e controllo
- Dimostrazione di un Briefing degli esercizi in acque libere
- Valutazione dei rischi
- Prova rescue
In mare: risalita sul cavo solo braccia, a dieci metri via maschera e risalita, più tutte le tecniche (FIM, costante)
*** Nel caso in cui le condizioni meteo marini risultano avverse ed è necessario fermare l’addestramento bisognerà aggiungere lezione a sufficienza per raggiungere il minimo di 10 ore.
VALUTAZIONE DEL CANDIDATO ISTRUTTORE
ESAME
Quiz a risposta multipla con un risultato minimo dell’80% delle risposte corrette.
CERTIFICAZIONI
Alla fine del percorso viene rilascia la certificazione SEI Freediving Istruttore Apnea Livello 1.